Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo: l’allarme di Filcams Cgil Perugia per gli esternalizzati Camerieri, addetti alle pulizie, facchini e manutentori dei settori alberghiero ed extra alberghiero senza sussidi per tre mesi

di Alessandro Pignatelli
11/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I nuovi poveri delle prossime settimane? Rischiano di esserlo i camerieri, gli addetti alle pulizie, i facchini e i manutentori della ricezione alberghiera ed extra alberghiera. Il decreto Rilancio, infatti, non prevede alcun sostegno per loro, da metà giugno e fino a tutto agosto.

A lanciare l’allarme è la Filcams Cgil di Perugia che definisce “bomba sociale” quella che sta per esplodere. “I tantissimi addetti, spesso in appalto nelle strutture ricettive, sono a rischio miseria. E nel Perugino parliamo di un numero consistente di persone, che lavorano nella ricettività turistica, non solo negli alberghi, ma anche nei b&b, nelle case vacanze e nelle residenze d’epoca. Un esercito di lavoratori non assunti direttamente dalle strutture, ma dipendenti da società terze, spesso cooperative, che in appalto prestano servizi negli alberghi per pulizie, facchinaggio, manutenzione, ristorazione. Sono i cosiddetti esternalizzati”.

Il decreto Rilancio assegna un sostegno straordinario di nove settimane consecutive del Fono integrazione salariale (Fis), equivalente della cassa integrazione in deroga, ai dipendenti delle aziende del turismo, secondo i codici Ateco. Solo a loro. “Solamente le aziende che rientrano in questa classificazione potranno agganciare le nove settimane di aiuto alle altre nove già finanziate e in esaurimento. Gli addetti degli altri settori potranno godere subito di cinque settimane di sostegno, mentre potranno utilizzare le altre quattro solamente a partire da settembre” fa sapere Wendy Galarza, segretaria della Filcams Cgil di Perugia. Purtroppo per loro, i lavoratori terzializzati (pulizie, manutentori, ristorazione e facchinaggio), pur lavorando esclusivamente per gli alberghi, hanno un codice Ateco differente da chi lavora nel settore turistico. “Così questi lavoratori avranno un sussidio al massimo fino al termine di giugno e resteranno poi senza coperture fino a settembre, ipotetica data di ripresa del settore. Questo è inaccettabile, assolutamente”.

Filcans Cgil Perugia sta intervenendo chiedendo a tutte le committenti di interloquire con le aziende che gestiscono appalti e sub-appalti per attivare gli ammortizzatori sociali ordinari. In attesa che nel decreto Rilancio vengano inseriti emendamenti appositi.

Tags: AlberghiCDEARTICLEFilcams Cgil PerugiaLavoratori esternalizzatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza