Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: III trimestre 2019, aumentano i disoccupati Giuseppe Santarelli, segretario della Cgil Marche, è preoccupato: "Senza lavoro è di qualità: non c'è futuro"

di Alessandro Pignatelli
18/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più disoccupati nelle Marche nel terzo trimestre del 2019. Lo fa sapere Ires Cgil Marche su dati Istat. Crescono anche gli occupati, che sono 638 mila, 7 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2018 (aumento pari allo 0,4% rispetto al secondo trimestre del 2019).

Il numero dei disoccupati è in percentuale pari al 7,5%, in aumento rispetto al terzo trimestre del 2018 (+0,3%). In Italia e nel Centro Italia la tendenza è invece alla diminuzione: -0,2% e -0,9%. Da notare la crescita della disoccupazione femminile (+0,8%), a cui fa da contraltare la diminuzione leggera di quella maschile (-0,3%). Il tasso di disoccupazione risente della diminuzione importante degli inattivi: dai 293 mila del III trimestre del 2018 ai 279 mila del 2019 (-5,1%), in controtendenza rispetto al Centro Italia (-0,9%) e all’Italia (-1,5%). Siamo comunque lontani dal tasso di disoccupazione precedente alla crisi, del III trimestre del 2008 (4,5%).

Crescono i disoccupati in termini assoluti: da 49 mila del III trimestre del 2018 a 52 mila del 2019, con un +6,5% che non può non allarmare. Giuseppe Santarelli, segretario Cgil Marche, commenta: “Questi dati disegnano un quadro di crescente difficoltà delle Marche. Infatti, dopo un periodo di flessione, il tasso di disoccupazione nell’ultimo anno, è tornato a crescere in maniera molto più forte rispetto al dato nazionale e in netta controtendenza rispetto alle regioni del centro Italia. Anche in questo caso, si conferma la tendenza delle Marche a staccarsi dal gruppo delle regioni del centro Nord per ricalcare dinamiche simili a quelle del Mezzogiorno”.

E ancora: “Pur aumentando il numero di occupati, continua a peggiorare la qualità del lavoro che il sistema marchigiano genera: lavoro dequalificato, part-time involontario e rapporti a termine e precari. Mancano circa 15.000 lavoratori all’appello rispetto ai livelli di occupazione prima della crisi: questo dato, sommato alla crescente precarietà lavorativa, rappresenta un mix letale per l’intera società marchigiana. Senza lavoro e di qualità, non c’è futuro”.

Tags: CDEARTICLELAVOROMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Gb rilancia allarme vaccini su variante Sudafrica
    Registrato il primo caso di variante brasiliana, lo riferiscono le autotità tedesche.La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue.
  • In campo Spal-Monza
    Serie B
  • Maurizio Costanzo, "mi sono vaccinato e sto benissimo"
    Il giornalista: "Deve farlo pure l'esecutivo"
  • Giorno memoria: Emanuele Filiberto, leggi razziali una vergogna
    Lettera alla comunità ebraica di Roma: 'Non ci riconosciamo in ciò che fece Vittorio Emanuele III: una firma sofferta, dalla quale ci dissociamo fermamente, un documento inaccettabile'
  • Addio a Cecilia Mangini, pioniera del cinema documentario
    93 anni,tra le sue opere All'Armi Siam Fascisti! e Essere Donne
  • Conte ai sindacati: 'Con il Recovery salto di qualità per l'occupazione'
    Quasi tre ore di riunione in videoconferenza con Landini, Furlan e Bombardieri

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza