Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese Marche: leggera ripresa, male gli artigiani Saldo positivo per 88 imprese, ma tra gli artigiani ci sono state 752 chiusure contro sole 733 aperture

di Alessandro Pignatelli
03/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Marche tirano su la testa. Cresce, anche se lievemente, il numero delle imprese: tra aprile e giugno hanno avviato un’attività in 2.222, a fronte di 2.134 che hanno invece dovuto chiudere bottega. Il saldo è positivo per 88 imprese. Non va bene invece tra gli artigiani: su 733 aperture, ci sono state 752 chiusure. Complessivamente, nel primo semestre del 2019, il sistema produttivo marchigiano ha dovuto dire addio a 1.360 imprese, di cui 573 artigiane. I numeri arrivano dal Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Infocamere.

Il segretario Otello Gregorini spiega: “Ad aumentare sono le società di capitale, con 338 nuove aziende, mentre calano sia le imprese individuali (-184), sia quelle di persone (-78). Il dato dimostra l’evoluzione del nostro sistema produttivo, dove sono sempre di più le aziende strutturate e innovative dirette da giovani imprenditori che puntano a migliorare la competitività, soprattutto sui mercati esteri”.

Analizzando la situazione dei diversi settori, vediamo una crescita in quello dell’alloggio e della ristorazione (+112), e in generale in tutti quelli per i servizi alle imprese e alla persona. Calano invece le imprese del commercio (-102), del manifatturiero (-69) e delle costruzioni (-65). In particolare, in difficoltà il calzaturiero (-65).

Giovanni Dini, direttore del Centro Studi Cna Marche, aggiunge: “La crescita del terziario compensa le perdite in agricoltura, manifatture e costruzioni. Non è il terziario tradizionale, del commercio o degli autotrasporti. È quello delle attività ad alto contenuto di conoscenze o legato ad attività a contenuto culturale, come i servizi di informazione e comunicazione, le attività finanziarie e assicurative, le attività immobiliari, professionali e di consulenza, i servizi di supporto alle imprese, le attività turistiche e sportive, sanitarie e gli altri servizi sociali. La regione prosegue nel processo lento, ma ormai sistematico, di crescente terziarizzazione, un processo che la porta ad avvicinarsi ulteriormente alle economie più complesse e avanzate del Nord Italia”.

Per quanto riguarda le singole province, spicca la crescita delle imprese nel maceratese (+141). Positivi anche i dati di Pesaro e Urbino (+93) e di Ascoli Piceno (+14). In calo le imprese nel fermano (-98) e nella provincia di Ancona (-62).

Tags: CDEARTICLECNA MarcheImpreseMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Atletica: Jacobs oro nei 100 metri agli Europei di Monaco
    Il campione olimpico con il tempo di 9.95 ha battuto i britannici Hughes argento e Azu medaglia di bronzo.
  • Elezioni: record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
    Alle parlamentarie del 2018, parteciparono 39mila persone ma si votò per due giorni
  • Elezioni, tensione sulla liste del Pd. Cirinnà ci ripensa: 'Accetto collegio difficile'. L'ira degli esclusi. Renzi: 'Solo rancore'
    Letta capolista in Lombardia e Veneto. Lotti: 'Io escluso, per il segretario nomi di calibro superiore al mio'
  • Cincinnati, Fognini e Sinner volano al secondo turno
    Il ligure supera Ramos-Vinolas, l'altoatesino batte Kokkinakis. Si fermano Musetti e Berrettini
  • Elezioni: chi sono i quattro capilista under 35 del Pd
  • Da Casini a Cottarelli, le scelte tra big e new entry
    Giovani capilista in Campania, Basilicata, Veneto e Molise

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza