Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche, lavoro: 2018, riprende la corsa dell’occupazione Dopo tre anni consecutivi di cali, 22 mila posti in più. Santarelli (Cgil Marche): "Troppi precari e salari bassi"

di Alessandro Pignatelli
14/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Marche riprendono la corsa dal punto di vista del lavoro. Nel 2018, infatti, dopo tre anni consecutivi di cali, ha ripreso a salire l’occupazione. Rispetto al 2017, si contano 22 mila posti in più. Si resta comunque sotto la soglia pre-crisi del 2008. Abbiamo avuto, l’anno passato, 26 mila posti in più nel lavoro dipendente e 4 mila in meno in quello autonomo. I dati elaborati dall’Ires Cgil Marche sono quelli Istat.

Il numero degli occupati, a fine 2018, era dunque di 638 mila unità, con un aumento del 3,6%, molto superiore a quello nazionale (+0,8%) e a quello delle altre regioni centrali (+0,8%). La crescita riguarda il lavoro dipendente, come detto, in particolare nel settore delle costruzioni (+4,8%), dei servizi (+3.4%), dell’industria-manifatturiera (+3,3%) e dell’agricoltura (+9,1%). L’aumento riguarda sia i maschi (+3,4%) sia le femmine (+3,8%).

Non frena invece la caduta del lavoro autonomo, diminuito anche nel 2018 del 2,8%, da 156 mila occupati a 151 mila. Complessivamente, come anticipato, le Marche sono ancora in difetto di 15 mila posti di lavoro rispetto al 2008. Cresce il lavoro precario (+6 mila dipendenti a termine rispetto al 2017, in percentuale il 6,9%), ma anche quello stabile (+20 mila lavoratori, +5,4%). Aumenta pure il part time (+3,6%), passando dai 109 mila occupati del 2017 ai 113 mila.

Giuseppe Santarelli, segretario della Cgil Marche, analizza così i dati: “Si conferma una crescita dell’occupazione, che arriva in ritardo rispetto al resto d’Italia e alle altre regioni del Centro, ma che ancora non ha recuperato del tutto i livelli occupazionali pre-crisi, come avvenuto per altri territori. Si evidenziano le debolezze del mercato del lavoro marchigiano che abbiamo più volte denunciato. I lavori a termine e precari stanno lentamente erodendo sempre di più il lavoro stabile, contribuendo ad accrescere la condizione di disagio di intere generazioni. Il lavoro, anche quando c’è, non riesce a rappresentare più una condizione di benessere e un’uscita dalla condizione di povertà e di precarietà”.

Sono 56 mila coloro che cercano un lavoro, in calo del 23% rispetto al 2017. Si registra anche una diminuzione degli inattivi (-10 mila), ossia di coloro che tornano a cercare attivamente un impiego. La diminuzione della disoccupazione riguarda i maschi (-25%) e le femmine (-21,2%); tra gli inattivi interessa soprattutto i primi (-5%) contro il -2,4% delle donne. Il tasso di disoccupazione è dunque dell’8,1%, inferiore a quello nazionale (9,1%) e a quello delle altre regioni del Centro (10%). Resta particolarmente alto il tasso di disoccupazione femminile (9,7%).

I lavoratori dipendenti tornano a crescere nelle manifatture (+6,2%, oltre 10 mila unità in più), nei servizi (12 mila, +4,6%), nelle costruzioni (+15,4%) e nell’agricoltura (+17,2%). Chiosa di Santarelli: “Questi segnali di ripresa devono essere necessariamente tradotti in lavoro di qualità e in investimenti, a partire da quelli per l’innovazione, in modo da creare solide condizioni di sviluppo e crescita. Non possiamo rassegnarci a una regione che produce lavoro precario e a bassi salari. Il sistema delle imprese deve fare la sua parte”.

Tags: CDEARTICLEIres Cgil MarcheMarcheOccupazione
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Atletica: Jacobs oro nei 100 metri agli Europei di Monaco
    Il campione olimpico con il tempo di 9.95 ha battuto i britannici Hughes argento e Azu medaglia di bronzo.
  • Elezioni: record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
    Alle parlamentarie del 2018, parteciparono 39mila persone ma si votò per due giorni
  • Elezioni, tensione sulla liste del Pd. Cirinnà ci ripensa: 'Accetto collegio difficile'. L'ira degli esclusi. Renzi: 'Solo rancore'
    Letta capolista in Lombardia e Veneto. Lotti: 'Io escluso, per il segretario nomi di calibro superiore al mio'
  • Cincinnati, Fognini e Sinner volano al secondo turno
    Il ligure supera Ramos-Vinolas, l'altoatesino batte Kokkinakis. Si fermano Musetti e Berrettini
  • Elezioni: chi sono i quattro capilista under 35 del Pd
  • Da Casini a Cottarelli, le scelte tra big e new entry
    Giovani capilista in Campania, Basilicata, Veneto e Molise

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza