Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agroalimentare: aziende sarde a Stoccolma L'Ice ha organizzato un workshop sull'agroalimentare a Stoccolma, dove saranno presenti aziende sarde

di Redazione
29/12/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un mercato in continua espansione e una richiesta di eccellenza sempre più diffusa: sono i due elementi su cui l’Ice punta per la “campagna di Svezia” fissata per il 27 e 28 marzo prossimi, quando l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane porterà una quarantina di aziende nostrane dell’agroalimentare al workshop che sarà ospitato all’Haymarket Hotel di Stoccolma.

L’iniziativa dell’Ice è finanziata dai fondi europei nell’ambito del programma quadriennale di promozione e formazione Export Sud II e si rivolge a imprenditori del comparto con sede operativa nelle Regioni italiane meno sviluppate, ossia Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, e in quelle in transizione, che sono Sardegna, Abruzzo e Molise. L’obiettivo è quello di promuovere e favorire l’export italiano in un’area geografica in salute e con una domanda di prodotti italiani in crescita. Dai dati statistici dello “Swedish board of Agriculture”, si evince che negli ultimi quindici anni il consumo di prodotti eno-agroalimentari nel Paese nordico è aumentato. La Svezia rappresenta un mercato dal forte potenziale per l’export agroalimentare italiano.

Il consumo di oli vegetali, carne e vino ha registrato l’aumento più significativo, e la domanda riguarda principalmente le eccellenze italiane, ossia le produzioni ad alto valore aggiunto, tipicità regionali, prodotti Dop e Igp, biologici e a forte caratterizzazione artigianale.

Il 27 marzo i lavori si apriranno con un seminario in collaborazione con Enterprise Europe Network, un’agenzia di supporto alle piccole e medie aziende svedesi, che fornirà informazioni operative per approcciare il mercato svedese. Il giorno dopo sarà interamente dedicato allo svolgimento del workshop e agli incontri b2b con importatori, distributori e giornalisti locali e dai paesi scandinavi e baltici limitrofi, cui saranno presentate le specialità dei produttori presenti.

Il target sono giornalisti, ristoratori, insegnanti di scuole enogastronomiche e turistiche, importatori e grossisti, operatori della grande distribuzione organizzata e della grande ristorazione, dettaglianti e opinion leader.

Si prevedono inviti personalizzati a giornalisti, ristoratori, insegnanti, operatori e altre figure di riferimento, provenienti anche da Danimarca, Norvegia, Finlandia, Estonia e Lettonia. L’agenzia di Stoccolma dell’Ice invierà agli operatori scandinavi una brochure in formato elettronico delle aziende partecipanti. E sarà ancora l’Ice a realizzare la campagna pubblicitaria della manifestazione presso la stampa specializzata locale.

Ogni azienda avrà a disposizione una postazione con la connessione wifi e prese elettriche per permettere l’utilizzo di eventuali piattaforme informatiche, interpreti a uso non esclusivo si alterneranno nel prestare assistenza alle imprese. Eventuali interpreti personalizzati potranno essere richiesti a pagamento. La quota di partecipazione è di 200 euro più Iva. Le domande saranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili. L’Ice di Stoccolma valuterà le adesioni in base alla rispondenza dei prodotti proposti e al possesso dei requisiti richiesti.

Tags: AgroalimentareExportImpreseSardegnaSvezia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video