Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: Umbria, 12 sistemi su 14 sono perdenti I risultati peggiori a Orvieto, Umbertide, Gubbio e Gualdo Tadino. Solo Cascia e Terni sono rispettivamente 'resistente' e 'in ripresa'

di Alessandro Pignatelli
09/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Precarietà, stipendi bassi, lavoro che continua a essere poco: questa è la situazione oggi in Umbria. E ciò significa che la regione è ‘perdente’ in larga parte, sia in termini di capacità di tenuta sia di ripresa negli anni della crisi (dal 2008 al 2016).

Le (brutte) notizie arrivano da Mario Bravi a Lorenzo Testa, presidente e ricercatore dell’Ires Cgil dell’Umbria, che hanno analizzato i dati contenuti nel dossier ‘Struttura ed evoluzione del mercato del lavoro nei Sistemi Locali’, presentato dal direttore dell’Istat alle Commissioni di Camera e Senato, riunitesi insieme lo scorso 3 ottobre.

Sono 611 i sistemi locali del lavoro (SLL) italiani considerati, luoghi in cui la popolazione vive e lavora. Queste entità territoriali vengono definite dai flussi di pendolarismo e non dipendono per forza dall’articolazione amministrativa. Dei 611 SLL, 14 sono in Umbria.

Il report suddivide gli SLL in quattro categorie in base a variazione congiunta dei livelli di occupazione (dal 2008 al 2016) e negli anni della ripresa (2013-2016). Sono ‘vincenti’ i Sistemi locali che, in entrambi i periodi, hanno visto crescere l’occupazione. Sono ‘perdenti’ quelli in cui è successo il contrario. Sono ‘resistenti’ gli SLL in cui l’occupazione aumenta nell’intero periodo, ma diminuisce dal 2013 al 2016. Sono ‘in ripresa’ quelli dove si è verificato il fenomeno opposto.

L’Umbria risulta purtroppo una delle peggiori regioni d’Italia: l’85,7% dei Sistemi locali di lavoro risulta perdente. Fanno eccezione in due: Cascia, che è ‘resistente’ (+84 occupati nell’intero periodo, -2 dal 2013 al 2016) e Terni (-2.500 occupati dal 2008 al 2016, +229 negli ultimi tre anni). Terni, città dalla mille contraddizioni se è vero che ha il secondo tasso più basso di occupazione (42,5) e il quarto maggiore tasso di disoccupazione dell’Umbria (10,1%).

I risultati peggiori a Orvieto, Umbertide, Gubbio e Gualdo Tadino.

Tags: Ires CgilLAVOROUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza