Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro Italia: dal 2007, aumentano gli occupati solo a Livorno e Viterbo In negativo tutte le altre province italiane, anche quelle grandi. In particolare difficoltà alcune zone del Sud e Torino

di Alessandro Pignatelli
07/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 2007 a oggi, solo Livorno e Viterbo hanno visto crescere gli occupati. Tutte la altre province italiane, a causa della crisi, hanno visto calare vistosamente il numero di persone con un lavoro. Sono i dati Istat a dirlo. Le più colpite sono sicuramente Ravenna e Ascoli Piceno, ma le aree del Meridione sono boccheggianti: da Reggio Calabria a Ragusa, da Vibo Valentia a Benevento, tutte hanno visto calare del 6 per cento le forze lavoro.

Roma, Milano e Torino non riescono a vedere gli effetti di quella che viene denominata ‘ripresa’, forte un po’ troppo frettolosamente. In particolare il capoluogo sabaudo pare avere mille difficoltà a togliere la retromarcia per riprendere il cammino. Nella capitale, invece, parliamo di pochi decimali in meno. Semmai, i dati definitivi di Expo potrebbero tirare fuori Milano a queste sabbie mobili.

In diverse parti del Sud Italia, c’è meno lavoro che in Grecia. Nel 2014, andando a consultare pure i dati Eurostat, alcune parti del nostro Paese hanno un distacco di 25 – 30 punti percentuali, sul piano dell’occupazione, da Germania e Regno Unito. Vale a dire, milioni di posti di lavoro in meno.

Un altro dato che non può non essere preso in considerazione è quello relativo agli italiani che hanno studiato e a quelli che si sono fermati troppo presto. I primi trovano più facilmente lavoro, e questa tutto sommato non è una notizia, che invece arriva dai dati più recenti: tra i 25 e i 34 anni questa differenza diventa minima. Resta poi da segnalare il poco lavoro delle donne al Sud: non ci sono impennate. E la questione immigrati che, in percentuale, nel nostro Paese hanno più lavoro che gli italiani. Tanto per smentire che non abbiano voglia di darsi da fare in modo onesto.

Tags: IstatItaliaLAVORO
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza