Il presidente camerale Giorgio Mencaroni ha enfatizzato l’importanza delle parole chiave – forza dell’idea, qualità del progetto, autorevolezza e trasparenza – nel contesto del concorso Oro Verde, sottolineando come partecipare non sia solo un’opportunità di miglioramento della produzione, ma anche della visione aziendale. Iniziative come Tecnocom e Anteprima DOP Umbria, supportate dalla Camera di Commercio, dimostrano un impegno costante nel promuovere il settore olivicolo umbro, culminando con la partecipazione dei vincitori alla fiera Olio Capitale a Trieste.
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Roberto Morroni, ha lodato gli sforzi della Camera di Commercio nell’elevare le eccellenze del territorio, evidenziando la necessità di adattarsi ai cambiamenti dei mercati globali per valorizzare le risorse regionali come l’olio.
Anche l’assessore del Comune di Perugia, Gabriele Giottoli, ha espresso gratitudine per il supporto della Camera di Commercio, riconoscendo il valore del premio come testimonianza di un impegno continuo nel settore.
Il prorettore dell’Università degli Studi di Perugia, Daniele Parbuono, ha offerto una prospettiva culturale e viva sull’immaginario legato all’olio, mentre il segretario generale Federico Sisti ha evidenziato l’unicità del concorso Oro Verde nell’approccio all’assaggio dell’olio, coinvolgendo una giuria anonima.
La premiazione ha visto il riconoscimento di numerose aziende, con menzioni speciali che sottolineano l’importanza di ogni contributo. Il focus sull’impresa familiare, introdotto da Luigi Pittalis, ha sfatato miti sulla sua capacità di competere a livello globale.
Il concorso si è concluso con l’annuncio delle aziende selezionate per la 32ª edizione del concorso nazionale Ercole Olivario, evidenziando ulteriormente l’impegno nella promozione e valorizzazione dell’olio extravergine umbro.
Ecco l’elenco dei premiati:
I PREMIATI DELLA XXV EDIZIONE DI ORO VERDE DELL’UMBRIA:
Menzione di merito Impresa donna
FRANTOIO DECIMI di Bettona – Perugia
Menzione di merito Giovane imprenditore
Azienda Agricola Locci di Giano dell’Umbria
Menzione di merito: Impresa Digital Communication
Frantoio Gaudenzi
MENZIONE GIORGIO PHELLAS – Il Turismo dell’Olio
Azienda CM srl
Premio Piccole Produzioni
3 classificato FRANTOIO LORETI di Rodolfo Loreti
2 classificato Frantoio DECIMI
1 classificato Agricola Locci di Lorenzo Locci
Premio Qualità ed Immagine in ricordo del prof. Montedoro
Etichetta Casa Lontana presentata dal Frantoio GAUDENZI
Menzione Speciale olio Monocultivar
L’etichetta vincitrice è “Il Sincero“ dell’Azienda Agraria VIOLA
Menzione speciale olio DOP UMBRIA BIOLOGICO
Azienda Agraria Mannelli GIULIO
DIPLOMA GRAN MENZIONE per gli oli EXTRAVERGINE
Con L’etichetta “L’affiorante®” il premio viene assegnato all’Azienda Agraria Marfuga
OLIO DOP UMBRIA – 3 classificato
Olio DOP Umbria Colli orvietani di Ranchino Eugenio
OLIO DOP UMBRIA – 2 classificato
OLIO DOP UMBRIA Colli del Trasimeno dell’azienda Le pietraie di Dante Sambuchi
OLIO DOP UMBRIA – 1 classificato
Olio DOP Umbria Colli del Trasimeno dell’Azienda Batta Giovanni
LE AZIENDE CHE PRENDERANNO PARTE ALLE SELEZIONI FINALI DELLA 32 esima EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE ERCOLE OLIVARIO sono:
Per l’olio DOP UMBRIA
- Batta Giovanni – DOP UMBRIA frantoio Batta
- Le Pietraie SAS – DOP UMBRIA – Il vignolo
- MARFUGA Azienda Agraria – DOP UMBRIA RISERVA MARFUGA
- RANCHINO EUGENIO – DOP UMBRIA POGGIO AMANTE
- Az. Agr. Baldeschi Matteo – DOP Umbria Colli del Trasimeno
- AZIENDA AGRARIA VIOLA – DOP UMBRIA COLLERUITA
- Azienda Agraria Mannelli Giulio – DOP Umbria Colli Martani
- Gnavolini Raccolta Sapore – DOP UMBRIA
- Frantoio Gaudenzi – Casa lontana
Per l’olio Extravergine:
- Azienda Agraria Marfuga olio EVO l’Affiorante
- Azienda Agraria Viola – olio Evo Il Sincero
- Frantoio Gaudenzi – olio EVO Chiuse di Sant’Arcangelo
- Cm srl con il olio EVO – Monocultivar frantoio