La situazione agricola in Europa: Il ruolo dell’Italia e le sfide da affrontare

Gennaro Scognamiglio

Nel contesto delle politiche agricole europee, l’agricoltura italiana affronta sfide significative che richiedono una risposta ponderata e una difesa vigorosa. Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare, sottolinea la necessità di un approccio condiviso per proteggere il settore primario e promuovere il patrimonio agricolo e alimentare italiano in tutto il mondo.

Il presidente Scognamiglio elogia il ministro Lollobrigida e il governo italiano per il loro impegno a sostenere i lavoratori e le imprese agricole, mentre critica l’atteggiamento dell’Unione europea, che sembra bersagliare sistematicamente l’agricoltura e la filiera agroalimentare. Questo attacco, spiega, è basato su una presunta campagna di trasformazione ecologica del settore, che trascura le conseguenze occupazionali, produttive e sociali.

L’Unione europea, secondo Scognamiglio, sembra favorire la crescita di un settore concorrente di cibi sintetici e prodotti di scarsa qualità, ignorando le radicate tradizioni e gli standard qualitativi elevati che caratterizzano l’agroalimentare italiano. Questo atteggiamento ha un impatto diretto sulla riduzione della superficie coltivata e sulla chiusura di numerose imprese agricole, con conseguenze significative per l’occupazione e la produzione.

Il presidente dell’Unci AgroAlimentare sottolinea la necessità di un approccio unitario a livello territoriale per garantire all’agricoltura italiana il riconoscimento e la protezione che merita a livello europeo. Con oltre un milione di addetti in Italia e quasi 10 milioni in tutta l’Unione europea, il settore agroalimentare riveste un ruolo centrale nell’industria alimentare e può affrontare le sfide della modernità, garantendo al contempo la qualità dei prodotti per i consumatori.

In conclusione, il settore agricolo italiano affronta pressioni significative a causa delle politiche europee. Tuttavia, con un impegno condiviso e una difesa vigorosa, l’Italia può continuare a svolgere un ruolo di primo piano nell’agricoltura europea e preservare la sua ricca tradizione agroalimentare per le generazioni future.

Articoli correlati

Siglato il protocollo di collaborazione triennale che prevede attività dedicate in favore del settore agricolo...
Confagricoltura annuncia mille posti disponibili per un'esperienza nelle realtà rurali italiane fino al 28 novembre...
L'assessora regionale Barbara Zilli illustra la distribuzione dei 266,5 milioni di risorse aggiuntive per il...

Altre notizie

Altre notizie