Peronospera della vite: Toscana, danni per più di 260 milioni di euro

La Peronospera della vite ha inflitto danni considerevoli alla regione toscana, causando una perdita stimata di oltre 260 milioni di euro. In risposta a questa emergenza agricola, la Regione ha dichiarato lo stato di eccezionalità al fine di affrontare adeguatamente l’impatto devastante di questa malattia.

La dichiarazione di eccezionalità è stata ratificata durante l’ultima seduta della Giunta regionale, su proposta dell’assessora all’Agricoltura, Stefania Saccardi. Questa misura rappresenta uno strumento cruciale che consentirà alla Regione di accedere alle misure di supporto messe in atto dal governo per mitigare le conseguenze della Peronospera sulla produzione vitivinicola.

La stima dei danni subiti nel corso del 2023 a causa della Peronospera è stata calcolata attraverso un’accurata analisi delle segnalazioni presentate dalle aziende viticole. Il valore determinato, superiore a 260 milioni di euro e rappresentante oltre il 30% della produzione lorda vendibile, ha reso possibile la richiesta di attivazione del Fondo nazionale di solidarietà, istituito dal Governo per sostenere la ripresa delle attività economiche e produttive delle aziende colpite.

La richiesta di riconoscimento dell’eccezionale attacco di Peronospera è un passo fondamentale per poter accedere agli interventi previsti dal governo e affrontare questa grave situazione nel settore vitivinicolo toscano.

Articoli correlati

Coldiretti
Cambiamenti climatici, venti forti e gestione urbana inadeguata: ecco perché le città toscane sono sempre...
Agricoltura
Coldiretti Toscana svela il bando che trasforma le aziende agricole: reddito extra, innovazione e crescita...

Altre notizie

Altre notizie