La spesa dei consumatori in Emilia-Romagna per l’acquisto di regali natalizi ha raggiunto la cifra di 700 milioni di euro, mostrando un notevole incremento di circa l’11% rispetto all’anno precedente. Questi dati arrivano da Confcommercio regionale, con il presidente Enrico Postacchini che ha sottolineato il recente aumento della fiducia tra famiglie e imprese negli ultimi mesi. Questo incremento di fiducia contribuirà ad attenuare gli effetti negativi di un tasso di inflazione ancora significativo, sebbene in declino.
In aggiunta, il presidente Postacchini ha notato un aumento dell’attività nei negozi nelle settimane precedenti al periodo natalizio. Queste vendite sono state sostenute anche da un notevole afflusso di turisti nella regione.
Per quanto riguarda la tipologia di regali, la maggior parte degli acquisti si è orientata verso i prodotti enogastronomici, che costituiscono il 72,7% delle preferenze. Seguono i giocattoli (50,1%), i prodotti di bellezza (49,6%), l’abbigliamento (49,4%) e i libri (41,6%). Rispetto all’anno precedente, si è notato un aumento significativo nell’acquisto di prodotti per la cura della persona (+8,6%), gioielli (+7,9%) e trattamenti di bellezza (+6,7%). Carte regalo e abbonamenti a piattaforme di streaming sono i regali più frequentemente acquistati online.
Il presidente Postacchini ha sottolineato come la recente frenata dell’economia abbia avuto un impatto notevole sul consumo interno, mettendo a dura prova soprattutto i negozi di quartiere. Pertanto, l’andamento delle vendite natalizie riveste un’importanza cruciale per molte attività commerciali, considerando l’incidenza significativa che questo periodo ha sul fatturato annuale.