I giovani disoccupati marchigiani con un’età inferiore a 36 anni avranno l’opportunità di acquisire competenze nei settori dell’artigianato artistico tipico e tradizionale grazie alle Botteghe Scuola, che quest’anno hanno ricevuto finanziamenti dalla Regione. Le Botteghe Scuola vincitrici del bando regionale sono le seguenti:
- Arte Orafa Marchegiani di Jesi
- Legatoria Librare di Ancona
- Axis abbigliamento di Fermo
- All Gold oreficeria di Pesaro Urbino
- La Congrega tessile di Ancona
- Ballando Ballando Factory atelier di costumi per la danza
Gabriele Di Ferdinando, responsabile dell’Artigianato Artistico presso Cna Marche, ha dichiarato che “saranno sei giovani disoccupati” ad essere accolti all’interno delle Botteghe Scuola, dove trascorreranno otto mesi apprendendo i segreti e le tecniche dei mestieri artigiani nel campo tessile e dell’oreficeria. Al termine di questo percorso, avranno la possibilità di avviare un’attività di artigianato artistico o continuare a lavorare in un contesto artigianale.
Le Botteghe Scuola, finanziate dalla Regione Marche attraverso appositi bandi, giocano un ruolo cruciale nel favorire il passaggio generazionale nei mestieri dell’artigianato artistico e tradizionale, che altrimenti rischierebbero di scomparire. Nel 2024, le Botteghe Scuola marchigiane avranno nuovamente l’opportunità di partecipare al bando regionale per accogliere e formare giovani disoccupati under 36 nei loro laboratori artigiani. Le domande potranno essere presentate dal 1° marzo al 30 aprile e dal 1° settembre al 31 ottobre.
Ma come si diventa Bottega Scuola? Inizialmente, è necessario ottenere dalla Regione la qualifica di Maestro Artigiano, un riconoscimento che sottolinea l’importante ruolo dei laboratori artigiani nel settore dell’artigianato artistico tipico e tradizionale nella trasmissione di mestieri e conoscenze tradizionali marchigiane. Per ottenere il titolo di Maestro Artigiano, è necessario:
- Essere iscritti all’Albo speciale delle imprese dell’artigianato artistico tipico e tradizionale per almeno 10 anni (prima erano 15 fino al 2021).
- Dimostrare un adeguato grado di capacità professionale.
- Avere una notevole attitudine all’insegnamento del mestiere.
La Regione Marche riconoscerà il titolo di Bottega Scuola a quelle imprese artigiane che dimostreranno di avere al loro interno le competenze di un Maestro Artigiano e le attrezzature necessarie per svolgere l’attività formativa.
Alla fine di ottobre 2023, nelle Marche erano presenti 115 Maestri Artigiani, di cui 32 nella provincia di Ancona, 19 ad Ascoli Piceno, 13 a Fermo, 30 a Macerata e 21 nella provincia di Pesaro e Urbino. Di questi, 58 avevano ottenuto la qualifica di Bottega Scuola, con 14 a Ancona, 15 ad Ascoli Piceno, 5 a Fermo, 17 a Macerata e 7 a Pesaro e Urbino.
È importante sottolineare che il contributo dei Maestri Artigiani e delle Botteghe Scuola è fondamentale per il mantenimento dell’importanza dei mestieri dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale, non solo nell’ambito della produzione e dell’economia marchigiana, ma anche nella preservazione della storia, della tradizione e nei percorsi di turismo esperenziale, in cui contribuiscono con le loro attività in tutta la regione.