Cop28 di Dubai: UniPg protagonista per le Comunità energetiche rinnovabili

Cop28 di Dubai

Si è svolto l’11 dicembre 2023 a Dubai, nell’ambito di COP28, la ventottesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il side event sulle Comunità Energetiche Rinnovabili – CER – dal titolo “Nuovi modelli di condivisione dell’energia per la lotta al cambiamento climatico: il ruolo delle pubbliche amministrazioni e delle imprese”, che ha visto protagonista l’Università degli Studi di Perugia (Padiglione Italia): organizzatori dell’evento, infatti, al quale è intervenuto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, sono stati il Ciriaf, ovvero il Centro interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli” con sede presso l’Ateneo di Perugia, e il Comune di Assisi.

Al prestigioso incontro hanno partecipato Elisa Moretti, associato di Fisica tecnica ambientale e il  Daniele Porena, ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico.

Moretti, nella sua relazione, dopo aver posto in luce i pregi, gli obiettivi e le criticità delle CER, sia sul piano tecnico che economico, ha descritto le fasi di avanzamento nella realizzazione della prima comunità energetica della Città di Assisi. Porena, al quale sono state affidate le conclusioni, ha delineato le ricadute del sistema delle CER sul piano del decentramento, della democratizzazione e della liberalizzazione del sistema di produzione e distribuzione dell’energia. L’evento, che è stato introdotto e moderato dal Sindaco della città di Assisi Stefania Proietti, ha visto la partecipazione in qualità di relatori di numerosi soggetti impegnati nel settore delle energie rinnovabili ed è stato aperto dall’intervento del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Presenti alla Cop28 di Dubai anche i docenti UniPg  Federico Rossi e Beatrice Castellani, in qualità di delegati party overflow del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme a Franco Cotana. Sono intervenuti in un convegno tecnico-scientifico sull’applicazione delle tecnologie ad elevato albedo per la compensazione della CO2 e per l’incremento della produzione di energia rinnovabile, tematiche su cui si svolgono attività di ricerca nei laboratori del CIRIAF a Perugia e di Fisica Tecnica a Terni.

In questo ambito Francesco Fantozzi ha presentato i progetti dell’Ateneo perugino riguardanti l’economia circolare e in particolare SURFOLY, un modello di business innovativo e sostenibile in economia circolare per frantoi, produttori di mangimi e agricoltori-allevatori dell’area mediterranea.

Articoli correlati

Thomas De Luca
Decisione della Regione Umbria: impatto ambientale, paesaggistico e storico-culturale al centro della valutazione...
Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie