Tesori di Jesi: nel weekend la manifestazione

Tesori di Jesi

Il prossimo fine settimana si terrà a Jesi la manifestazione “Tesori di Jesi” organizzata dal Comune di Jesi, da Cna e dall’Associazione “Ori di Jesi” in collaborazione con il Liceo Artistico “Mannucci”. Venerdì, sabato e domenica saranno giornate ricche di appuntamenti e manifestazioni tra convegni, mostre di alta oreficeria, performance delle scuole di danza e menù a tema nei bar e ristoranti del centro.

Un appuntamento di grande valore che si pone il chiaro obiettivo di mettere sotto la lente il considerevole valore artistico, storico e culturale che appartiene all’oreficeria jesina, vero fiore all’occhiello del nostro territorio.

Cna ha da sempre creduto nella valorizzazione di questo prestigioso mestiere, prima supportando convintamente la nascita dell’Associazione “Ori di Jesi” e poi organizzando iniziative come “La Notte degli Ori” il 30 giugno scorso sempre nella città natale di Federico II, una sorta di apripista per la tre giorni di inizio dicembre in occasione di S. Eligio, patrono degli orafi.

Queste le parole del presidente di Cna Jesi Francesco Barchiesi: “Tesori di Jesi nasce dalla sinergia tra diverse realtà che compongono il panorama associativo della nostra città e che come noi ritengono che la storia e la qualità dell’arte orafa jesina debbano oggi ed in futuro rappresentare una risorsa fondamentale che caratterizza la nostra identità. Ringraziamo in primis l’Amministrazione comunale per aver reso possibile questa tre giorni ricchissima di appuntamenti, il coinvolgimento di tutta la città è requisito fondamentale per rendere grandi questi “gioielli” intesi non come semplici oggetti preziosi ma bensì come risultanza di maestranze artigiane di eccellenza. Ci fa enormemente piacere inoltre poter contare sulla partecipazione di più di 20 tra bar e ristoranti, del centro e non, che hanno aderito al nostro invito di preparare cocktail, piatti e gusti a tema per animare al meglio le serate, imprenditori dell’artigianato e del commercio insieme per una Jesi sempre più forte e attrattiva”.

Chiude il responsabile sindacale di Cna Jesi Marco Silvi: “Questo evento ci permetterà di dare il giusto risalto al settore dell’oreficeria jesina, ciò sarà propedeutico per affrontare immediatamente il grave problema del ricambio generazionale in un mestiere tanto prezioso quanto considerato a rischio nel prossimo futuro. L’alta oreficeria è sempre stato un caposaldo del Made in Italy, basti pensare che nel panorama mondiale i maestri orafi del “Bel Paese” (e Jesi ha sempre fatto la sua parte) si sono dimostrati leader assoluti per qualità e prestigio, ma ora, stante la difficoltà nel tramandare questa vera e propria “arte del saper fare”, rischiamo di dover accontentarci dei fasti del passato e del presente. Come associazione rappresentativa del mestiere, di concerto con enti locali e istituzioni, abbiamo il dovere di mettere in campo progetti spendibili per la formazione dei futuri orafi che possano fungere da prezioso supporto ai validi percorsi scolastici già presenti e contribuire così in breve tempo ad accelerare quel ricambio generazionale fondamentale per garantire la continuità di questa eccellenza italiana e jesina”.

L’esposizione di oreficeria dal titolo “Exempla” sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle ore 17.30 presso Palazzo Pianetti, verrà poi contestualmente presentato un catalogo fotografico dei gioielli esposti e degli orafi che li hanno creati, realizzato direttamente dal presidente Cna provinciale di Ancona, Maurizio Paradisi, stimato fotografo di professione.

Gli orafi espositori saranno: Laura Bianchelli, Gianfranco Catalani, Marco Cinti, Catia Coacci, Fabrizio Gentili, Cristiana Ippoliti, Maria Marchegiani, Simone Merli, Gian Luca Romanu, Sandro Seghetta, Giorgio Tittarelli, Massimo Vecci e Luca Zamponi.

Articoli correlati

cammini
"Cammini Aperti", Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Toscana e Umbria hanno presentato le loro proposte alla Bit...
Bit Marche
Rappresenteranno l’Italia come candidatura ufficiale alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco...
La Regione Marche investe in progetti per migliorare l’accoglienza e l’accessibilità turistica per tutti....

Altre notizie

Altre notizie