Premio Cambiamenti: il 25 novembre la finale Marche – Umbria a Civitanova

Paolo Silenzi, Cna Marche

Sono le imprese resistenti. Ma sono anche le imprese coraggiose. Quelle che sono nate negli ultimi cinque anni e sono sopravvissute a pandemia, guerre, crisi energetiche, inflazione, credit crunch. Start up capaci di coniugare tradizione e Made in Italy con l’innovazione di processo e di prodotto, l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, l’impatto sociale.

La Cna, tra centinaia di imprese candidate, ne ha selezionate trentanove, provenienti dalle Marche e dall’Umbria. Saranno loro a partecipare alla finale interregionale del Premio Cambiamenti, che si terrà a Civitanova sabato 25 novembre alle ore 10, al Cine Teatro Cecchetti.

Nelle Marche ci sono 284 start up mentre 212 sono le start up umbre. Marche e Umbria sono tra le prime regioni d’Italia per la presenza di start up innovative. Un primato che si deve all’elevato numero di spin off create nelle università umbre e marchigiane.

Informatica applicata al monitoraggio delle condizioni fisiche, sensori e marcatori per prevenire alcune patologie, sostenibilità sociale, economia green, design, robotica, mobilità, agroalimentare, moda, turismo, sono alcuni dei settori che vedono impegnate le imprese partecipati alla settima edizione del “contest” Cna.

Il programma, dopo i saluti del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, del presidente di Cna Marche Paolo Silenzi e di Tommaso Vicarelli, presidente Giovani Imprenditori Cna Umbria, prevede l’intervento del responsabile marketing Cna Luca Iaia che interverrà su “Un premio al coraggio di fare impresa”.

Dopo la presentazione delle trentanove start up coraggiose e innovative in gara per la finale di Roma del Premio Cambiamenti, è prevista la relazione di Giovanni Dini, direttore del Centro Studi Cna Marche su “Competenza, creatività, adattamento. Il futuro dell’impresa è nella ricerca di nuovi equilibri tra conoscenza e pratiche”. Seguirà l’intervento della professoressa Francesca Spigarelli, docente di Economia Applicata all’università di Macerata che parlerà di “Modelli e traiettorie di sviluppo per le giovani imprese del nostro territorio: stimolare nuove opportunità per accelerare la crescita e l’innovazione”.

La mattinata si concluderà con la premiazione dell’impresa vincitrice che parteciperà alla finale nazionale di Roma del 15 dicembre. Verranno inoltre assegnate tre menzioni speciali per la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e l’impatto sociale.

Articoli correlati

sanità siciliana
Cgil, Cisl e Uil chiedono alla Regione di rivedere la manovra: “Serve un confronto vero,...
PalaSì
Un incontro di cultura, innovazione e libertà di stampa con premi, dibattiti e ospiti di...
Convegno Inail Umbria
Inps, Inail e istituzioni regionali si sono confrontate sulle disuguaglianze di genere nel mondo del...

Altre notizie

Altre notizie