Confartigianato Marche in occasione della “settimana per l’energia e la sostenibilità” ha incontrato l’assessore regionale alle Attività produttive ed energia Andrea Maria Antonini.
Senza energia non si produce, ha detto il presidente di Confartigianato Marche Emanuele Pepa, non si può essere competitivi. Il caro energia, che ha colpito imprese e famiglie, ci deve far capire che è fondamentale ottimizzare il consumo attraverso la transizione verso le energie rinnovabili.
Nelle Marche ci sono 34.270 capannoni industriali e artigianali. Dotando il 60% di questi immobili con una nuova installazione di pannelli fotovoltaici, l’ufficio Studi di Confartigianato stima una produzione di 3.210 Gwh. Ciò renderebbe il comparto manifatturiero delle Marche autosufficiente dal punto di vista energetico ( nel 2021 abbiamo consumato 3.116 Gwh.).
Riteniamo fondamentali, ha detto il segretario di Confartigianato Marche Gilberto Gasparoni, i bandi regionali per la promozione dell’efficienza energica. Il bonus energia ha avuto un enorme interesse da parte del mondo delle imprese e dei professionisti. E’ pertanto estremamente importante che vengano reperite ulteriori risorse per dare quante più risposte possibili.
L’assessore alle Attività Produttive ed Energia Andrea Maria Antonini ha ribadito le importanti misure messe in campo dalla regione per il sistema delle aziende che ha dovuto affrontare grosse difficoltà proprio per il rincaro dei costi energetici e il rialzo dei prezzi delle materie prime. Grande attenzione anche per gli interventi di prossima emanazione sul POR FESR 2021-2027 a sostegno dell’efficientamento e del risparmio energetico.
Dei 39.947 impianti fotovoltaici delle Marche attivi nel 2022 (in aumento del 20,1% rispetto al 2021), il 78% è nel settore residenziale, il 9,1% (3.722) nel settore industriale, l’8,7% (3.457) nel terziario, il 4% (1.590) nel settore agricolo. L’analisi è dell’ufficio studi di Confartigianato Marche su dati GSE.
La potenza installata è pari a 1.227MW e la taglia media è di 31kW, molto più alta della media italiana (20kW) collocando la nostra regione al 4° posto in Italia. La produzione lorda degli impianti fotovoltaici nel I semestre del 2023 si attesta sui 722GWh, in diminuzione del 5,1% rispetto al I semestre 2022.