Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anef: settembre di convegni e assemblee sulla valorizzazione delle terre alte Oggi a Courmayeur 'La centralità della Montagna nelle politiche europee. Dal turismo allo sviluppo sostenibile” con Valeria Ghezzi

di Alessandro Pignatelli
15/09/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Valorizzazione e tutela delle terre alte i temi che Anef, Associazione Nazionale Esercenti impianti a Fune, approfondirà nel corso del mese, nell’ambito di una serie di occasioni di confronto che vengono affrontate con una sempre maggiore consapevolezza del proprio ruolo, a servizio dei turisti e della montagna stessa.

Lo sviluppo sostenibile e il ruolo determinante degli impiantisti come testa e motore dell’intera filiera turistica montana sono i temi fondamentali che Valeria Ghezzi, presidente di Anef, porterà al convegno “La centralità della Montagna nelle politiche europee. Dal turismo allo sviluppo sostenibile” in programma a Courmayeur oggi, venerdì 15 settembre.

L’evento, organizzato da Alessandro Panza, deputato del Parlamento europeo, componente della commissione sviluppo regionale, si terrà presso la stazione Pavillon di Skyway Monte Bianco e sarà moderato da Marco di Marco, direttore di Sciare Magazine. Con Valeria Ghezzi, presidente di Anef, Luciano Caveri, assessore regionale della Valle d’Aosta agli Affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali per la montagna, oltre ai presidenti del Collegio dei Maestri di sci, quello delle Guide alpine e del Club Alpino Italiano.

Una sempre migliore conoscenza dell’impatto ambientale di ogni impresa e le azioni per migliorarlo sono sfide che gli impiantisti hanno raccolto. La gestione dell’acqua, l’attenzione nel consumo, la tecnologia che permette di produrre solo la neve che serve veramente e nel modo più efficiente possibile, saranno al centro dell’incontro “Turismo Acqua e Cambiamento Climatico” il 20 settembre a RemTech di Ferrara. Sarà l’occasione per Valeria Ghezzi per evidenziare i progressi fatti per minimizzare lo spreco di risorse nella produzione della neve tecnica e l’importanza dei bacini artificiali di accumulo sempre più utili come riserva d’acqua non solo per lo sci ma anche per le altre attività economiche e civili. Il tutto nella necessaria consapevolezza che per innevare le piste non si consuma acqua ma la prende semplicemente in prestito: a fine della stagione sciistica sarà naturalmente restituita all’ambiente.

L’inclusione è poi il focus portante centrale del primo forum del welcoming dedicato all’evoluzione del turismo e dell’accoglienza previsto per il 21 e il 22 settembre Cortina d’Ampezzo: “Welcome to Cortina” si focalizzerà sul design inclusivo. L’organizzazione delle Paralimpiadi in Italia può̀, infatti, promuovere la piena accessibilità per tutti a una dimensione fatta di sport, panorami e attività della montagna. Gli impianti di risalita, capaci di accorciare le distanze e di rendere fruibili a tutti le “terre alte” svolgono un ruolo essenziale per abbattere le barriere e creare un turismo effettivamente inclusivo. In rappresentanza dell’associazione ci sarà Marco Grigoletto, presidente di Anef Veneto.

L’importanza degli impiantisti come testa e motore della filiera turistica montana, le future politiche da intraprendere e la loro gestione: questi i temi al centro dell’Assemblea di Federturismo Confindustria, di cui Valeria Ghezzi è vicepresidente, che si terrà al Salone Nautico di Genova il 22 settembre 2023.

Sostenibilità, infine, la parola chiave dell’annuale assemblea di Anef in programma a Bibione il 28 e 29 settembre. Si approfondirà la tutela del territorio e delle comunità montane con un focus sui cambiamenti climatici analizzandoli e puntando a ipotizzare possibili scenari e azioni di adattamento alle nuove condizioni ambientali con approfondimenti tenuti da esperti del settore come Ada Rosa Balzan, docente ed esperta di sostenibilità, e Massimo Fazzini, climatologo e nivologo di Ingeo, Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università di Chieti-Pescara.

Tags: AnefCDEARTICLEValeria Ghezzi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video