Una mano da Terni per l’Emilia Romagna: i fondi raccolti da Algeco andranno in Emilia Romagna

Non hanno avuto dubbi alla Algeco di Terni: i fondi raccolti per la giornata a favore dell’Ambiente prenderanno la strada dell’Emilia Romagna a favore di quelle popolazioni. La società tornata, che è leader nella vendita e noleggio di container, spazi modulari e moduli prefabbricati con sede a San Gemini, parteciperà alla Giornata Mondiale dell’Ambiente (World Environment Day), e lo farà attraverso una donazione ad un’associazione in sostegno all’Emilia Romagna, colpita nei giorni scorsi da critici fenomeni alluvionali che, oltre a vittime, hanno causato ingenti danni per il territorio.
“Per questa giornata di sensibilizzazione, celebrata a livello mondiale – ha dichiarato Vito Amati, CEO & Managing Director di Algeco S.p.A. – abbiamo deciso di dare un aiuto concreto, esprimendo così la nostra solidarietà alla popolazione vittima di questa catastrofe ambientale e fare la nostra parte per supportare e contribuire alla ripresa dell’area compromessa”.
La donazione, da devolvere ad un’associazione del territorio emiliano attiva nel campo agricolo e ambientale, è stata raccolta grazie al generoso contributo dei dipendenti di Algeco S.p.A., che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
“Del resto l’azienda è da sempre attenta ai temi ambientali – ha continuato Amati – e molte sono le azioni promosse per contribuire a migliorare il pianeta in cui viviamo e di cui tutti siamo responsabili, in modo da prevenire in futuro catastrofi di questa portata”.
Algeco S.p.A. è infatti fortemente impegnata sotto il profilo della sostenibilità. L’azienda pone al centro della sua strategia il modello di “loop within loop”, che impiega i principi dell’economia circolare per limitare gli sprechi durante tutte le sue operazioni e attività. Ridurre del 2,5% annuo la produzione di CO2 presso i siti in cui opera, aumentare l’efficienza e le fonti sostenibili attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici, facilitare la manutenzione e il riutilizzo, gestire tutti i rifiuti in modo sostenibile arrivando ad una riduzione dell’invio in discarica del 50% entro il 2025, diminuire del 10% il consumo di acqua, ridurre del 15% le emissioni di carbonio dei veicoli impiegati nella logistica entro il 2025: queste sono solo alcune delle azioni intraprese dall’azienda per ridurre l’impatto delle sue attività sull’ambiente.

Articoli correlati

incidente lavoro

“Ennesima tragedia che poteva essere evitata”. Così Antonio Spera, segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, e Daniele...

Negli ultimi dieci anni, le dinamiche commerciali nei centri storici di Perugia e Terni hanno...

Nelle ultime settimane, la stampa ha riportato l’annuncio dell’amministrazione Bandecchi a Terni riguardo a tre...

Altre notizie

Altre notizie