Le monete di Cervia vecchia: una giornata per parlare di loro, per capire l’economia medievale della città.
C’è la storia da raccontare, la storia minima di Cervia, quella di tutti i giorni, con le sue monete, quelle ...
C’è la storia da raccontare, la storia minima di Cervia, quella di tutti i giorni, con le sue monete, quelle ...
“Il Sahara si sta spostando verso nord. Anche questa è una delle conseguenze dei cambiamenti climatici. L’infestazione di cavallette che ...
E’ la quarta campagna di indagini archeologiche del Progetto archeologico "Cervia" che vuole “mappare” la città, i suoi spostamenti, gli ...
E’ già partito il primo convoglio delle ferrovie tedesche che ha collegato Monaco di Baviera con Rimini. Sarà il ri9avvio ...
Non è ovviamente pericolosa come il covid , ma la peste suina, che non si trasmette all’uomo, rischia di essere ...
L’aveva promesso il Ministero delle politiche agricole che avrebbe risolto il rimborso per l’eccezionale maltemnpo dell’estate scorsa in maniera più ...
La “pressione” sulla Giunta Regionale viene da lontano, da quando ci si è accorti che oggi l’agricoltura sta cambiando e ...
Il mondo del gusto cambia impercettibilmente, ma cambia ed è questo il senso delle sperimentazioni messe in mostra da Coldiretti ...
Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020
Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy