Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le monete di Cervia vecchia: una giornata per parlare di loro, per capire l’economia medievale della città.

di Marcello Guerrieri
24/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è la storia da raccontare, la storia minima di Cervia, quella di tutti i giorni, con le sue monete, quelle rinvenute negli scavi. E saranno proprio loro le protagoniste della giornata medievale il prossimo 28 gennaio presso il Museo dl sale di Cervia. A parlarne sarà Luciano Moretti, dottorando presso l’Università di Bologna

Grazie agli scavi effettuati negli ultimi anni dall’Università di Bologna nella bassa Romagna, si sono ottenuti nuovi dati sulla circolazione della moneta in questa area geografica. Le numerose monete ritrovate nello scavo di Cervia Vecchia hanno permesso di vedere una realtà economica prospera e vitale, con monete bolognesi, veneziane, etc.. che circolavano insieme. Inoltre, il ritrovamento di tessere in piombo e di una relativa mezza matrice per la loro produzione, ha aperto un nuovo campo di studi su questi misteriosi oggetti, su cui ancora oggi gli studiosi stanno cercando di capire il loro vero utilizzo.

Dottorando in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio presso l’Università di Bologna, Domenico Luciano Moretti da anni cura attività di ricerca relativa alla numismatica medievale, con particolare attenzione alla monetazione dell’Emilia-Romagna, studiandone l’economia e la circolazione monetale tra il VIII e il XV secolo attraverso la documentazione scritta e i ritrovamenti archeologici. Tra le sue diverse pubblicazioni in campo numismatico figurano i contributi sulla monetazione in regione come “I ritrovamenti numismatici dallo scavo del cimitero medievale ebraico di Bologna” e la monografia “Bandi Monetari Bolognesi tra XIV e XVI secolo”, dove sono stati editi tutti bandi riguardanti l’economia e la moneta di Bologna. È direttore editoriale e fondatore della rivista scientifica “Kalkas”. È stato direttore scientifico e organizzatore di diversi convegni internazionali sulla numismatica medievale e dal 2020 fa parte del Project FLAME (Framing the Late Antique and early Medieval Economy), un progetto della Princeton University Numismatic Collection e del Committee for the Study of Late Antiquity.

Le chiacchierate di Archeologia continueranno il 12 febbraio, sempre alle ore 15.30 con Martina Vozzo che ci porterà “Alla scoperta delle ossa umane” mentre il 12 marzo l’appuntamento sarà con Michela del Felicibus che parlerà di archeologia del cibo e di cosa mangiavano gli antichi.

 

Tags: CerviaEmiliamonetemuseoRomagna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video