Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prosciutto di San Daniele: l’eccellenza del Friuli Venezia Giulia Le varie fasi, dalla produzione alla stagionatura fino a quando si può finalmente gustarne una fetta

di Alessandro Pignatelli
07/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia è il prosciutto di San Daniele, che si produce solo a San Daniele del Friuli. Il suo segreto è il particolare microclima del luogo; qui si incontrano i venti freddi delle Alpi e le brezze calde del Mare Adriatico.

Le materie prime, cosce di suino e sale marino, sono al 100 per cento Made in Italy. Non viene usato alcun tipo di additivo o conservante. Sono 31 gli stabilimenti produttivi che aderiscono al Consorzio, tutti nella sede di San Daniele del Friuli. Le cosce arrivano entro 48 ore dai macelli autorizzati e vengono inizialmente sottoposte a un controllo preliminare di conformità. Conservano tutte le zampino, che agevola il drenaggio dell’umidità.

Nelle fasi di produzione abbiamo raffreddamento e rifilatura delle cosce, poi si arriva alla salatura. Dopo questa fase, ogni coscia riposa in ambienti refrigerati, un giorno per ogni chilogrammo di peso. La tipica forma a chitarra è dovuta alla fase della pressatura. Seguono il riposo, il lavaggio e l’asciugamento per la tonificazione delle carni dopo le prime fase di lavorazione. La sugnatura prevede l’applicazione di un impasto, la sugna, a base di farina di riso e grasso sulla parte non coperta dalla cotenna, in modo da mantenerla morbida e sigillare la coscia. La stagionatura si allunga fino al tredicesimo mese dall’inizio della lavorazione.

Durante la stagionatura, si susseguono controlli, come la puntatura (si inserisce un osso di cavallo che, impregnandosi di aroma, consente agli esperti di confermare la qualità del prodotto). Alla fine di questo periodo, sui prodotti che rispettano i parametri del disciplinare, viene applicato il marchio a fuoco per la denominazione Prosciutto di San Daniele, sulla cotenna.

Il marchio è costituito dalla denominazione in forma circolare, dalla stilizzazione del prosciutto con le lettere SD al centro, ed è accompagnato dal codice numerico di identificazione del produttore.

Appena tagliata, una fetta è di coloro rosso-rosato nella parte magra e bianco candido dove c’è il grasso. L’aroma è delicato e si possono riconoscere sfumature tostate (crosta di pane), note di frutta secca e malto d’orzo. Alla masticazione la fetta è tenera, si scioglie in bocca. Il Prosciutto di San Daniele è una ricetta in sé, richiede ben pochi complementi e si accompagna preferibilmente con un vino bianco secco, non troppo aromatico, come il Friulano o la Ribolla Gialla.

Per le sue caratteristiche naturali, è un prodotto altamente consigliato dai nutrizionisti all’interno di programmi alimentari che aiutano l’organismo a rimanere in salute. Inoltre, è un’ottima fonte di proteine nobili e di alta qualità, di vitamine e minerali. Nell’ambito di un’alimentazione sana ed equilibrata è importante, inoltre, assumere quotidianamente una corretta quota di lipidi, e il Prosciutto di San Daniele fornisce la giusta dose di grassi saturi e insaturi necessari per il fabbisogno energetico. Il Prosciutto di San Daniele, quindi, è un alimento totalmente naturale, italiano, unico e completo che non può mancare in tavola.

Tags: CDEARTICLEFriuli - Venezia GiuliaProsciutto di San Daniele
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video