Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasqua in Piemonte: manca il personale nel turismo A soffrire maggiormente sono le attività di ristorazione. Banchieri, presidente di Confesercenti: “E' una situazione paradossale”

di Alessandro Pignatelli
07/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il turismo corre, ma anche a Torino e in Piemonte continua la carenza di addetti: per la Pasqua e i mesi primaverili dei ponti – periodi di picco della domanda – nella regione mancheranno oltre 4.000 mila lavoratori nelle imprese turistiche. “Una situazione paradossale – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte – le prospettive del settore – a differenza di ciò che succede nel resto delle attività del commercio, ancora in affanno – sono buone, ma le nostre imprese non riescono a trovare tutti i collaboratori necessari. L’insufficienza di personale sembra ormai strutturale e – specialmente dopo la pandemia – ha assunto contorni sempre più allarmanti. Il problema – continua Banchieri – è duplice: le imprese che abbiamo interpellato per la nostra indagine faticano sia a trovare dipendenti, sia a trovare persone con adeguata preparazione”.

Segnala difficoltà di reperimento delle figure professionali il 34% delle imprese interpellate; la percentuale di chi lamenta difficoltà sale addirittura al 52% nella ristorazione, mentre scende al 26,7% nelle altre imprese del turismo.

I profili necessari sono per il 2,6% di professioni con elevata specializzazione, l’81,5% professioni qualificate, l’1,3% di addetti specializzati e il 14,6% di professioni non qualificate. Sono proprio queste ultime figure quelle di più difficile reperimento, le stesse che garantiscono il normale funzionamento di un ristorante o di un albergo. In particolare, c’è bisogno di camerieri, lavapiatti e addetti alle pulizie, ma mancano anche cuochi e receptionist.

Sulla base dei vigenti contratti collettivi di lavoro, un cameriere guadagna 1.300 euro mensili, un lavapiatti 1.100, un addetto alle pulizie 1.150, un cuoco 1.500, un receptionist 1.300.

Per le imprese che non riusciranno a reperire tutti gli addetti necessari è possibile stimare una perdita media di fatturato del -5,3% nella prossima primavera.

“Si è inceppato – sottolinea Banchieri – il meccanismo dell’incontro fra domanda e offerta, che non può essere lasciato al passaparola o alle iniziative private. È necessaria una politica del lavoro che punti a rafforzare la formazione professionale legata a specifiche figure di addetto al turismo; si può pensare anche all’offerta rivolta ai pensionati e ai ragazzi in età scolare prevedendo occupazioni temporanee a totale esenzioni di imposta. E anche il Reddito di cittadinanza e le politiche di immigrazione dovrebbero essere gestiti in modo da favorire le opportunità di impiego nel turismo. Nei prossimi giorni presenteremo le nostre proposte a livello nazionale: ma bisogna fare presto perché il rischio è quello di non poter cogliere pienamente la tendenza positiva del settore: eppure le nostre imprese – messe in ginocchio da due anni di Covid – ne hanno l’assoluta necessità”.

Tags: CDEARTICLEConfesercenti PiemontePiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video