Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese, nelle Marche più occupati del pre Covid ma sotto la media italiana L'indagine sui dati del sistema camerale: recuperati i posti di lavoro persi, ma con indici di crescita tra i peggiori nel Paese

di Massimo Sbardella
28/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli occupati nelle imprese attive nelle Marche a dicembre 2022 sono tornati ad essere superiori al periodo pre Covid (cioè ai dati del dicembre 2019). Ma la regione è tra quelle che fa segnare incrementi minori rispetto al resto d’Italia.

E’ quanto emerso da una elaborazione della Camera di Commercio dell’Umbria, sul lavoro di sistematizzazione dei dati realizzato dalla Camera di Commercio delle Marche, sui dato aggiornati del sistema camerale. Un’indagine che quindi analizza l’andamento dell’occupazione nelle aziende private di ciascuna regione.

Nelle Marche a dicembre 2022 gli addetti nelle imprese private risultano essere 502.702, cioè 15mila in più rispetto all’anno precedente, con un incremento del 3% che è però inferiore alla media nazionale (4,6%) ed a quella delle regioni del Centro (4,7%). Quella marchigiana è la seconda peggiore crescita, dopo quella della Basilicata.

Confrontando il numero degli occupati con quelli precedenti all’emergenza Covid (e quindi al dicembre del 2019),  si sono recuperati 12.346 unità lavorative (+2,5%). Un dato percentuale che è però nettamente inferiore a quello registrato nel Centro (4,9%) e mediamente in Italia, dove l’incremento è stato del 5,2%. Peggio delle Marche fa solo la Liguria, dove l’incremento è stato del 2,1%.

L’indagine mostra anche gli effetti della pandemia (e del conseguente lockdown) sull’occupazione: fatti 100 gli occupati nelle aziende marchigiane a dicembre 2019, un anno dopo l’indice era sceso a 97,8 per risalire a dicembre 2021 a 99,5 e colmare la  perdita, appunto, solo nel corso del 2022.

 

Tags: ImpreseLAVOROMarcheOccupazione
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video