Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assisi capitale della cultura 2025: National Gallery dice sì Presenti nella città di San Francesco le principali testate inglesi, conquistate dalle bellezze culturali e artistiche

di Alessandro Pignatelli
24/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anima e bellezza di Assisi conquistano la stampa inglese, presente in città con venti giornalisti delle più autorevoli testate britanniche, come The Times, The Telegraph, Daily Mail, The Mail on Sunday, alla scoperta del patrimonio culturale e artistico del territorio.

Il gruppo è stato accompagnato da Gabriele Finaldi, direttore della National Gallery, il museo d’arte più importante di Londra e uno dei più famosi a livello internazionale. Un viaggio per conoscere e approfondire i luoghi di francescani, in vista della mostra sulla figura di San Francesco, attraverso sette secoli di storia dell’arte, che si terrà proprio alla National Gallery da maggio a luglio prossimi.

Oltre a visitare i principali luoghi simbolo di Assisi, gli operatori dell’informazione inglese hanno voluto scoprire anche il ricco patrimonio artistico e culturale della città, a cominciare dal Foro Romano e dalle due Domus romane, guidati da Giulio Proietti Bocchini, direttore dei Musei civici.

Il gruppo – molto colpito dalle origini romane di Assisi e dalla perfetta conservazione degli ambienti e dei reperti – è stato quindi accolto nella sala consiliare del Comune dal sindaco Stefania Proietti e dall’assessore alla Cultura Veronica Cavallucci, che hanno illustrato la candidatura della città al titolo di Capitale italiana della Cultura 2025. Un progetto che si fonda sui temi chiave del

Cantico della Creature di San Francesco e che si sviluppa ponendo Assisi, il suo spirito e le sue bellezze naturali al centro di un percorso teso a promuovere un nuovo umanesimo.

“Sul Cantico di Frate Sole che nel 2025 compie ottocento anni e sui valori universali che contiene – ha spiegato il sindaco – abbiamo imbastito la nostra candidatura a Capitale italiana della Cultura. Siamo tra le dieci città finaliste, il nostro slogan è ‘Creature e Creatori’ e vogliamo proporci come capitale di valori, mettendo al centro il nostro patrimonio artistico, architettonico, ambientale e

culturale unico e unificante, con il Subasio che avrà un ruolo da protagonista”.

Incuriositi dal progetto, dalle risorse del monte Subasio e dalle peculiarità della città, i giornalisti inglesi hanno rivolto numerose domande al primo cittadino, legate in particolare all’organizzazione dei flussi turistici della città, che da sola raccoglie più del 25 per cento del turismo di tutta l’Umbria.

Il direttore della National Gallery, al termine dell’incontro, ha voluto esprimere il proprio “sostegno” alla candidatura di Assisi a Capitale italiana della Cultura 2025: “Assisi – ha detto – è una città bella, storica, accogliente, che ha da dire cose per tutta l’umanità. Mi sembra che la candidatura sia molto potente, forte. Assisi ha un carattere universale, tutti la conoscono ed in più ha un messaggio di pace e di cultura che parla a tutta l’umanità: all my best to Assisi, horray for Assisi”.

Tags: AssisiCapitale della cultura 2025CDEARTICLEGiornalisti inglesiNational GalleryUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video