Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confindustria Umbria: imprese preoccupate per chiusura Strada della Contessa Ripercussioni sulla viabilità e sulle attività economiche dopo l'annuncio dello stop al traffico almeno per un anno

di Alessandro Pignatelli
17/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è forte preoccupazione tra gli imprenditori della Sezione Eugubino-Gualdese di Confindustria Umbria per l’annunciata chiusura, in primavera e per almeno un anno, della strada statale 452 “della Contessa” a Gubbio. In occasione della riunione del Consiglio direttivo della Sezione territoriale, che si è svolta nella sede dell’azienda Icom di Fossato di Vico, sono emersi i timori delle imprese per le pesanti ripercussioni sulla viabilità e sulle attività economiche che la chiusura totale della strada potrebbe determinare.

“L’interdizione al traffico di questa infrastruttura strategica per un periodo così lungo – afferma Luca Colaiacovo, presidente della Sezione Eugubino-Gualdese di Confindustria Umbria – preoccupa molto le aziende del nostro territorio, che si troveranno costrette a riorganizzare le proprie attività e lo spostamento delle merci, con un conseguente allungamento dei tempi e un incremento dei costi. Siamo consapevoli della necessità di interventi per garantire la sicurezza della circolazione, ma occorre un piano di gestione efficace che tenga conto della tenuta del sistema economico locale, permettendo alle imprese di continuare a svolgere al meglio il proprio lavoro”.

Le aziende, già provate dalle difficoltà legate alla pandemia e al caro energia, si trovano ora a dover fronteggiare l’avvio di un cantiere destinato a isolare per molto tempo la zona, con il rischio che alcune imprese possano decidere di delocalizzare la produzione a causa dell’aumento dei costi logistici.

“Occorre – aggiunge Luca Colaiacovo – che le istituzioni regionali e comunali affrontino la questione con l’attenzione, la rapidità e l’energia necessarie, per garantire un efficace coordinamento degli interventi ed evitare ripercussioni negative sulla competitività del nostro sistema economico oltre che sulla circolazione. In tal senso, auspichiamo l’attivazione di un tavolo di confronto con gli enti coinvolti, per individuare le misure idonee a ridurre i tempi di chiusura della strada”.

Nel corso della riunione vi è stato anche un confronto sulle aree industriali, in particolare quelle ricadenti nell’area del Parco regionale del Monte Cucco. Secondo gli imprenditori della Sezione sarebbe opportuno che le zone industriali fossero escluse dai vincoli propri delle aree protette, per combinare la salvaguardia delle risorse ambientali con le esigenze di sviluppo degli insediamenti produttivi rendendo più agevoli gli iter autorizzativi. Un piano condiviso sia dalle amministrazioni comunali coinvolte che dallo stesso Ente Parco del Monte Cucco, sul quale si attendono tuttavia risposte dalla Regione Umbria.

Tags: CDEARTICLEConfindustria UmbriaGubbioStrada della ContessaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video