Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Xylella, Confagricoltura Puglia: bene le misure per gli agricoltori “In questo caso un plauso e un supporto al processo di ricomposizione fondiaria e alla rigenerazione del tessuti interessati dalla malattia”

di Alessandro Pignatelli
16/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Tutte le misure che supportano gli imprenditori agricoli, e in questo caso specifico, il processo di ricomposizione fondiaria e la rigenerazione dei territori interessati dalla Xylella fastidiosa sono da plaudire e da supportare”. Così il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Làzzaro sull’emendamento approvato a prima firma di Luca De Carlo (FdI) al dl Milleproroghe, in esame in commissione Affari costituzionali del Senato.

Le agevolazioni – è previsto nel testo dell’emendamento – valgono come incentivi statali. Per il 2023 saranno esentati dall’imposta ipotecaria e da quella catastale gli atti di trasferimento a titolo oneroso – a favore di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali – dei terreni (interessati dall’evento patogeno) qualificati come agricoli, di valore economico inferiore o uguale a 50.000 euro e, comunque, sino a una superficie non superiore a 5 ettari. L’imposta di registro, quindi, si applicherà nella misura fissa, pari a 200 euro. Inoltre, gli onorari notarili saranno ridotti della metà.

Viene però previsto che per il periodo di 5 anni, a decorrere dalla data del trasferimento immobiliare, la destinazione d’uso agricola dei terreni e delle pertinenze oggetto del negozio di trasferimento non possa essere modificata.

La Puglia produce il 50% dell’olio italiano, quello che è avvenuto nel Salento è dunque una devastazione paesaggistica, produttiva e sociale.

“Questo provvedimento ha visto il contributo attivo della nostra organizzazione sia nella fase ideativa che progettuale. Il batterio – dice il presidente di Confagricoltura Puglia – ha colpito oltre 150mila ettari di oliveto nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto e parte del Barese: lo diciamo da anni e non ci stancheremo mai di dirlo, quella subita dagli agricoltori e dal territorio colpito dalla Xylella è stata una tragedia economica di enorme portata e purtroppo sottovalutata da una parte del mondo politico e scientifico. Quella comunità nel corso degli ultimi anni è rimasta senza la sua principale produzione agricola: sulla base delle ore di lavorazione che richiedono gli impianti di olivi si sono persi circa 33mila posti di lavoro”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura PugliaPugliaXylella fastidiosa
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video