Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trufforum vic: Pietralunga al festival internazionale del tartufo nero A illustrare progetti e attrattive con il Tuberturismo è stato il sindaco Mirko Ceci: “E' una terra vocata da sempre al tartufo”

di Alessandro Pignatelli
07/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pietralunga è stata tra i protagonisti della quarta edizione di Trufforum vic, festival del tartufo nero in Catalogna. A rappresentare il borgo altotiberino durante l’evento internazionale è stato il sindaco Mirko Ceci che ha illustrato il progetto del Tuberturismo, preso come esempio di sviluppo turistico per l’Italia nell’ambito del connubio tartufo e promozione turistica. Avviato dall’amministrazione comunale pietralunghese nel 2021 è stato finanziato, per un totale di 1.600.000 euro, nell’ambito del Pnrr con il progetto Attrattiva dei borghi in Umbria.

“Pietralunga terra da sempre vocata al tartufo – ha commentato il sindaco Ceci – terra di commercianti di tartufo, dove è possibile trovare il pregiato fungo in tutte le stagioni dell’anno, dal nero di Norcia al bianchetto, dallo scorzone al bianco, è anche il luogo dove sono sorte due delle più importanti realtà imprenditoriali a livello nazionale e internazionale di trasformazione del tartufo: la Giuliano tartufi s.p.a e Le vie del tartufo s.r.l. ( Jimmy tartufi) che, con la loro attività e presenza, hanno dato corso a un nuovo e significativo sviluppo economico, occupazionale e territoriale”.

Il sindaco Ceci ha ricordato come le tre amministrazioni comunali da lui guidate “hanno dedicato sempre particolare interesse al mondo del tartufo investendo significative risorse ed energie”.

“Nell’ambito di tale attività – ha proseguito Ceci – l’amministrazione di Pietralunga è partner di un progetto internazionale denominato ‘Intact’ (Innovation in truffe cultivation, preservation, processing and wild truffle resources management) che coinvolge università di tutto il mondo (Spagna, Francia, Serbia, Marocco, ex Jugoslavia, Argentina, Cile, Romania) e anche quella di Perugia, nonché centri di ricerca tra cui il Cnr che è coordinatore del progetto e che analizza il tartufo dalla A alla Z, dagli studi scientifici e del Dna alla coltivazione, al raccolto, alla trasformazione, al marketing e commercializzazione, fino al suo impiego in cucina e alla sua attrattiva turistica- promozionale”.

L’intervento di Ceci, sabato 4 febbraio, è stato preceduto da quello della Regione Piemonte sul turismo enogastronomico e seguito da quelli relativi al turismo della ‘trufa’ in California e in Francia.

Tags: CatalognaCDEARTICLEPietralungaTartufoTrufforum VicUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video