Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Apicoltura: bando della Regione Umbria Contributo di oltre 480 mila euro per il 2023 per incentivare l'intero settore. Saranno favoriti gli acquisti materiale genetico e tecnico

di Alessandro Pignatelli
03/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Umbria ha pubblicato il bando relativo ai fondi di cui al Regolamento Ue 2021/2115, relativo gli aiuti per il settore dell’apicoltura.

Con tale contributo di oltre 480.000 euro per il 2023 sarà incentivato tutto il settore apistico della regione. Come ogni anno verranno incentivati gli acquisti di materiale genetico (famiglie di api) e tecnico (attrezzature ed arnie), di particolare rilievo si evidenzia che da quest’anno il rimborso per tali acquisti sarà del 60% se la domanda è fatta dai privati ma potrà salire al 75% se richiesto tramite le associazioni di apicoltori.

Ancor più interessante il contributo per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’apicoltura, in quanto i corsi di apicoltura e di degustazione miele saranno finanziati al 100%.

Particolare interesse è stato rivolto alle patologie sanitarie delle nostre amiche api; parte del finanziamento andrà a coprire infatti le spese per l’acquisto e distribuzione dei presidi sanitari, tale misura con rimborso del 75% è rivolta esclusivamente alle associazioni.

L’associazione Produttori Apistici Umbri e la Cooperativa Naturalmiele di Terni sono già pronte ad accogliere le domande di soci e non soci che avranno bisogno di ulteriori delucidazioni.

I presidenti di entrambe le Associazioni, Ciampelli Luca per APAU e Romildo Beniamino per Naturalmiele, interpellati in merito, si ritengono molto soddisfatti della misura e ribadiscono che il lavoro svolto in sinergia con l’assessorato all’Agricoltura e i competenti Uffici del servizio Agricoltura sostenibile – servizi fitosanitari, ha portato ai risultati prefissati, con benefici in primis per i diretti interessati ma in secundis per tutta l’agricoltura umbra che beneficerà così del lavoro di impollinazione svolto dalle nostre api.

Tags: APICOLTURAbandoCDEARTICLERegione UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video