Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: quanto costa il caro-vita Le stime sono del Codacons e riguardano il 2023: si va dai trasporti alle assicurazioni, dalle spese bancarie agli stipendi per le collaboratrici domestiche

di Alessandro Pignatelli
01/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo le stime del Codacons, nel 2023 gli italiani rischiano una stangata di oltre 2.400 euro a famiglia; e questo, a causa dei rincari di prezzi e tariffe e senza tener conto delle bollette energetiche, luce e gas.

E’ un aumento generalizzato: da quelle relative ai trasporti e all’auto con gli aumenti di benzina e gasolio, di autostrade (dal casello di Orte a quello di Roma Nord la spesa sale a 4,60 euro), di assicurazione auto, con valori maggiori di coloro che hanno causato per colpa un incidente e che sono 15.500 in Umbria, a quelle relative alla casa come le rate dei mutui, sia quelli variabili anche già stipulati e quelli nuovi a tasso fisso, le spese bancarie di tenuta conto anche per i conti correnti online, l’inflazione che si mangia una parte di valore reale sui depositi che per gli umbri significa oltre 1 miliardo e 150 milioni di euro di minor potere d’acquisto, l’adeguamento dei canoni di locazione per l’8,7 per cento che riguarda oltre 70 mila nuclei familiari, soprattutto giovani coppie, il maggior costo dei collaboratori familiari le cui retribuzioni aumentano del 9.2 per cento e del 100 per cento per indennità di vitto e alloggio e che in Umbria significa un incremento retribuito per 19.951 lavoratori domestici, oltre al maggior costo dei contributi. Per non parlare del cibo e delle bevande analcoliche.

Tags: Caro vitaCDEARTICLECodaconsUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Il medico che ha fatto causa a Gwyneth Paltrow verso l'appello
    L'attrice ha vinto la causa e gli ha augurato 'il meglio'
  • Serie A: Juventus-Verona 1-0, decide un gol di Kean
    E' bis dell'andata, i bianconeri sono a -4 dalla zona Champions
  • Kvitova vince il Masters 1000 di Miami, sconfitta Rybakina
    Successo in 2 set della ceca dopo tie break da record nel primo
  • Ligue1: il Lens vince a Rennes e aggancia il Marsiglia
    Vince l'Auxerre, chiude Paris Sg-Lione
  • Viceministra in copertina su Playboy, polemiche in Francia
    Schiappa: 'Difendo le donne ovunque, con buona pace retrogradi'
  • Serie A: Udinese-Bologna
    Recuperati alcuni giocatori, ma difesa in emergenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video