Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tudernum: assemblea dei soci a Todi All'ordine del giorno l'approvazione del bilancio al 31 agosto 2022: quasi 6 mila i quintali di uva conferita dalle circa 100 realtà viti-vinicole associate

di Alessandro Pignatelli
01/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta sabato 21 gennaio, alla Sala del Consiglio dei Palazzi comunali di Todi, l’assemblea dei soci della Tudernum, realtà cooperativa fondata nel lontano 1958 che oggi commercializza oltre 700 mila bottiglie di vino all’anno. All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio al 31 agosto 2022: quasi 6mila i quintali di uva conferita dalle circa cento realtà viti-vinicole associate, di cui 4.554, il 77%, di Denominazione di Origine Controllata, in prevalenza Grechetto di Todi, a seguire Sangiovese, Merlot e Sagrantino; 1.312 i quintali (23%) di Indicazione Geografica Protetta, con presenza anche delle varietà Cabernet, Chardonnay, Trebbiano e Trebbiano Spoletino. La Tudernum ha proposto una liquidazione dei prodotti ai soci per 230 mila euro, con importi compresi tra i 40 e i 60 euro al quintale.

Al consueto appuntamento sulle questioni economiche-contabili e sulle prospettive aziendali si sono aggiunti nell’occasione alcuni elementi di novità, a partire dalla gestione dell’assemblea da parte del nuovo presidente, Marcello Rinaldi, che è subentrato appena tre mesi fa a Nazzareno Cataluffi, alla guida della Tudernum per quasi un trentennio.

Al momento assembleare si è aggiunto anche un momento aperto al pubblico durante il quale la cooperativa ha brindato con la città ai suoi risultati, tra i quali si annovera il prestigioso riconoscimento dei “3 bicchieri” del Gambero Rosso per l’etichetta “Colle Nobile”.

La serata ha visto anche un incontro con il professor Manuel Pineiro Vaquero, docente dell’Università di Perugia e autore di importanti saggi storici in tema di agricoltura, di vigneti e di vini, che nell’occasione ha parlato del ruolo della cooperazione nello sviluppo della viticoltura italiana. Ha chiuso l’incontro il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Sandro Camilli, protagonista di un accalorato intervento sul tema particolarmente attuale del rapporto tra vino e salute.

Tags: CDEARTICLETodiTudernumUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video