Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione privata post sisma, così il nuovo Testo unico Semplificazione delle procedure, via la doppia conformità | Si ampliano i beneficiari dei contributi

di Massimo Sbardella
27/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’inizio del 2023 è entrato in vigore il Testo unico della ricostruzione privata. L’obiettivo è quello di semplificare e armonizzare le norme contenute nelle 61 ordinanze emanate dopo il terremoto del 2016.

La ricostruzione privata si basa sui princìpi di speditezza e semplificazione amministrativa, nonché di legalità, imparzialità, efficienza, economicità, partecipazione e trasparenza dell’azione amministrativa. La priorità è la messa in sicurezza degli edifici, ma viene data importanza anche allo sviluppo ecososteibile e all’economia circolare. Attenzione anche alla conservazione delle identità paesaggistiche, storiche e artistiche dei luoghi e la promozione della qualità architettonica.

Doppia conformità

Superato il principio della doppia conformità. La ricostruzione degli edifici conformi al preesistente è sempre possibile, e non richiede preventivi atti di pianificazione.

Viene inoltre semplificata anche la ricostruzione degli edifici per i quali ci sia l’esigenza di una lieve traslazione dalla vecchia area di sedime, o per le delocalizzazioni parziali, anche con il permesso a costruire convenzionato.

Maggiore flessibilità sul numero e l’importo massimo degli incarichi ai professionisti, anche in funzione della dimensione degli studi professionali.

I beneficiari dei contributi

Oltre a chi ha diritti reali sugli edifici danneggiati dal sisma, possono ora ottenere i contributi anche gli Enti locali che dovessero acquisirne le proprietà, subentrando a proprietari irreperibili o inerti. E questo per limitare le situazioni di spopolamento e di degrado urbano.

Il contributo spetta anche in presenza di più pertinenze esterne, inagibili e agli immobili che fanno parte di aggregati e la cui riedificazione risulta essenziale per garantire la solidità strutturale, ma anche per preservare l’aspetto del tessuto urbano.

Super consorzi e demolizioni

Viene disciplinata la possibilità di creare super consorzi per ricostruire unitariamente borghi e frazioni.

Un’altra semplificazione introdotta è quella per agevolare la demolizione degli edifici danneggiati che ostacolino la ricostruzione o costituiscano comunque un pericolo. La demolizione deve essere fatta dai proprietari, che beneficiano di un contributo per questo diverso rispetto a quello per la ricostruzione.

Tags: MarcheRicostruzioneSismatesto unico
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Il medico che ha fatto causa a Gwyneth Paltrow verso l'appello
    L'attrice ha vinto la causa e gli ha augurato 'il meglio'
  • Serie A: Juventus-Verona 1-0, decide un gol di Kean
    E' bis dell'andata, i bianconeri sono a -4 dalla zona Champions
  • Kvitova vince il Masters 1000 di Miami, sconfitta Rybakina
    Successo in 2 set della ceca dopo tie break da record nel primo
  • Ligue1: il Lens vince a Rennes e aggancia il Marsiglia
    Vince l'Auxerre, chiude Paris Sg-Lione
  • Viceministra in copertina su Playboy, polemiche in Francia
    Schiappa: 'Difendo le donne ovunque, con buona pace retrogradi'
  • Serie A: Udinese-Bologna
    Recuperati alcuni giocatori, ma difesa in emergenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video