Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi in Umbria: “tanti e ottimi affari” A dirlo è Carlo Petrini, presidente di Federmoda Umbria Confcommercio: “Ma con il web ormai gli sconti ci sono tutto l'anno e la normativa è obsoleta”

di Alessandro Pignatelli
03/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Umbria, come nella maggior parte delle regioni italiane, i saldi invernali 2023 partono il 5 gennaio. A livello nazionale – secondo l’Ufficio Studi di Confcommercio – saranno 15,4 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato e ogni persona spenderà circa 133 euro, per una spesa per media per famiglia di 304 euro e un giro di affari di 4,7 miliardi di euro.

Nonostante le dinamiche del mercato sia molto cambiate, soprattutto a causa dell’online, le vendite di fine stagione continuano ad essere un momento importante sia per le imprese che per i consumatori: “Ci aspettiamo un andamento positivo – dichiara il presidente di Federmoda Umbria Confcommercio Carlo Petrini – perché i consumatori avranno a disposizione un’ampia scelta di prodotti di moda, tendenza e qualità. E saranno veramente tanti ed ottimi gli affari – a dispetto degli spauracchi che qualcuno vuole agitare – che si potranno fare negli esercizi commerciali delle nostre città, perché i prezzi non hanno subito aumenti come invece in altri settori che hanno risentito dell’inflazione, e soprattutto perché i clienti oggi sono perfettamente in grado di valutare con attenzione dov’è la convenienza e cosa è opportuno comprare. Insomma buoni affari per i consumatori e una iniezione di liquidità per le imprese, comunque ancora alle prese con molte difficoltà”.

Se i saldi rimangono un appuntamento imperdibile, lo scenario nel quale si inseriscono è però profondamente mutato negli ultimi anni, soprattutto in virtù delle vendite online ma anche della liberalizzazione delle vendite promozionali, che in Umbria si possono fare anche a ridosso delle vendite di fine stagione. “É sotto gli occhi di tutti – sottolinea Petrini – che, magari come vendite private, i saldi vengono di fatto anticipati da molte imprese di alcuni giorni, e che i consumatori gradiscono questa cosa. Non li possiamo chiamare pre-saldi secondo la legge, ma saldi sono nella sostanza. Il che genera un primo problema di concorrenza. E poi c’è l’e-commerce: sono moltissime e di diversi settori le attività fisiche umbre che vendono anche online e che dunque dell’online devono seguire le logiche e le strategie di marketing e di pricing per essere competitive”.

“Sul web gli sconti ci sono tutto l’anno – pensiamo solo al Black Friday – perché non esiste normativa che li disciplini e difficilmente ce ne sarà mai una, dato che si opera in una dimensione mondiale. Quindi da un lato abbiamo il mercato che va in una direzione, dall’altra regole inesistenti o obsolete: la gestione dei saldi tradizionali in questo contesto diventa sempre più difficile, anche perché è molto impegnativa sotto il profilo burocratico. Si pensi solo che per un negozio di medie dimensioni, ci vogliono circa 2 giorni per preparare e apporre sulla merce tutti i cartellini con il prezzo pieno, la percentuale di sconto e il prezzo scontato. E questo va fatto più di una volta a seconda di come cambiano nel corso delle settimane le percentuali di sconto. Significa di fatto bloccare l’attività per tutto questo tempo e correre il rischio di sanzioni anche se un solo cartellino non è a posto, il che è fortemente penalizzante. Ecco perché rimane vivace la discussione sul futuro dei saldi: Federmoda nazionale ha varato una commissione che affronterà anche questa questione prioritaria, sulla quale peraltro esistono tante posizioni distinte. Diciamo che, comunque vada in futuro, per il consumatore rimane oggi la possibilità di fare ottimi affari!”.

Tags: CDEARTICLEFedermoda Umbria ConfcommercioSaldiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video