Inail Lazio: due iniziative coinvolgono quattro scuole di Roma

Il 7 dicembre all’Itis Galileo Galilei e il 15 dicembre all’Ita Emilio Sereni ha preso avvio un progetto innovativo “Presenti! A scuola in sicurezza”, destinato ai ragazzi di due scuole romane di eccellenza, in ambito tecnico-industriale e tecnico agrario. Ideato da Inail Lazio con la società specializzata Entropy KN, in attuazione di un protocollo di collaborazione tra Inail Lazio, Regione e Ufficio scolastico regionale, il progetto è finalizzato a costruire due serious game sul tema della sicurezza sul lavoro, con ambienti virtuali in cui sperimentare competenze trasversali grazie alla creatività dei ragazzi, alla professionalità dei tecnici dell’Inail e alla guida esperta dei tutor di Entropy.

I games saranno messi a disposizione di altri istituti della filiera. I serious games sono basati su vere e proprie “storie” in cui il giocatore si trova immerso e può interagire sia con più personaggi, sia con i vari ambienti aprendo documenti, file audio o video, link esterni. La storia, progettata a più livelli, porta il giocatore a prendere decisioni, a risolvere problemi, sviluppando la capacità di lavorare per obiettivi, secondo una metodologia ispirata al Project management. I games, realizzati in percorsi paralleli nelle due classi delle scuole prescelte, saranno messi a disposizione dell’intera scuola, oltre che di altri istituti della filiera, da coinvolgere nelle annualità successive.

Hanno preso parte all’incontro di presentazione del progetto presso l’Itis Galileo Galilei, Domenico Princigalli, direttore regionale Inail Lazio, Rocco Pinneri, direttore dell’Ufficio scolastico regionale e Claudio Di Berardino, assessore regionale al Lavoro e nuovi diritti, formazione e scuola. Da prospettive differenti, ma con sensibilità condivise, i tre rappresentati delle istituzioni, insieme alla preside Elisabetta Giustini, hanno sollecitato la riflessione sull’importanza di sviluppare nei ragazzi la cultura della sicurezza. Durante l’incontro presso l’Ita Emilio Sereni, ospitato dalla preside Patrizia Marini, oltre ad avviare il percorso progettuale, sono state poste le basi per nuove collaborazioni finalizzate a garantire l’apprendimento dei ragazzi su specifici rischi del loro futuro mestiere in campo agricolo.

In attuazione del protocollo con Roma Capitale, il 12 dicembre e il 15 dicembre presso il Centro per l’Impiego di Porta Futuro, si sono svolti i primi due incontri di un percorso che coinvolge oltre 120 studenti di sei classi di 3^ e 4^ superiore degli Iis via di Saponara e Itis Giovanni XXIII di Roma. Il laboratorio è stato proposto da Inail Lazio, all’interno del catalogo dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) di Roma Capitale, con l’obiettivo di fornire agli studenti abilità cognitive e pratiche sulle norme per la sicurezza a scuola e nel lavoro, attraverso un modello formativo che agevola la partecipazione degli studenti-giocatori, grazie al serious game “Sicuri si diventa”.

I professionisti del Dipartimento Turismo, Formazione e Lavoro di Roma Capitale hanno illustrato cosa sono i Pcto, coinvolgendo i ragazzi in un lavoro di gruppo. Elvira Goglia, direttore regionale vicario Inail Lazio, ha presentato le molteplici competenze dell’Istituto, definendole per eccellenza “trasversali”, giacché la qualità del lavoro che gli studenti andranno a svolgere passerà attraverso la consapevolezza che non si può prescindere da una piena conoscenza dei diritti e delle tutele, in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Eleonora Mastrominico, coordinatore Contarp Inail regionale, e le ricercatrici, Sara Stabile e Rosina Bentivenga del Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale, hanno presentato il percorso formativo “Sicuri si diventa”, che prevede un training iniziale presso le scuole, l’allenamento e la gara sulla piattaforma, e un workshop conclusivo presso la sede Inail di Roma centro. Da febbraio a maggio 2023 i ragazzi si cimenteranno sul campo virtuale, con le proprie squadre, nell’elaborazione di regole e comportamenti sicuri, in un ambiente di lavoro coerente con il loro percorso di studio.

Articoli correlati

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online, autenticandosi tramite SPID/CIE/CNS/eIDAS...

Altre notizie

Altre notizie