Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Umbria dei Formaggi: alla prima edizione iscritti in 35 Rassegna dedicata a pecorini e caprini provenienti dal territorio regionale e prodotti esclusivamente con latte umbro

di Alessandro Pignatelli
27/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 35 i formaggi iscritti alla prima Rassegna “L’Umbria dei Formaggi”, edizione 2022, organizzata dalla Camera di Commercio dell’Umbria – attraverso Promocamera, Azienda Speciale dell’Ente – di concerto con le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria – Agricoltori Italiani dell’Umbria.

Una rassegna (quest’anno riservata ai formaggi pecorini e caprini provenienti dal territorio regionale e prodotti esclusivamente con latte umbro) che si distingue per la sua valenza istituzionale, per la trasparenza dei procedimenti e per la competenza della giuria di selezione.

In dettaglio, partecipano alla rassegna formaggi stagionati e/o semistagionati relativamente alle seguenti tipologie:
• Pecorino, ottenuto esclusivamente con latte crudo e/o pastorizzato di pecora.
• Pecorino, ottenuto con latte misto (crudo e/o pastorizzato) di cui almeno il 51% di pecora.
• Caprino, ottenuto esclusivamente con latte crudo e/o pastorizzato di capra.

I campioni, dopo essere stati anonimizzati da un pubblico ufficiale con l’apposizione di un codice, sono stati esaminati oggi da una giuria di esperti, tramite specifiche ed apposite schede di valutazione, in apposite postazioni allestite all’interno della sede camerale di Perugia. Successivamente all’elaborazione dei dati anonimi, sempre il pubblico ufficiale provvederà a rimuovere l’anonimato per ricondurre il codice identificativo, apposto su ogni formaggio, allo specifico prodotto e conseguentemente all’azienda produttrice.

In particolare, la rassegna si pone quattro obiettivi:
a) valorizzare i formaggi pecorini e caprini provenienti dai diversi ambiti del territorio regionale.
b) favorirne la conoscenza e rafforzarne la presenza nei mercati locali e nazionali.
c) stimolare i produttori verso un percorso di costante miglioramento della qualità del prodotto.
d) raccogliere elementi per l’individuazione dei parametri necessari per l’eventuale redazione di uno specifico disciplinare di prodotto.

Poiché, come detto, scopo dell’iniziativa è valorizzare i migliori formaggi pecorini e caprini umbri nonché quello di favorirne la conoscenza nei mercati locali e nazionali, è necessario superare un elevato target di riferimento per ottenere uno dei previsti riconoscimenti.

Nel corso di un’apposita cerimonia verranno assegnati: un Premio Eccellenza a tutti i prodotti che raggiungeranno un punteggio sensoriale di almeno 85/100 e un Premio Qualità ai prodotti che raggiungeranno un punteggio sensoriale di almeno 75/100.

Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, commenta: “Continua con forza l’impegno dell’Ente camerale per valorizzare i prodotti alimentari umbri. La prima rassegna ‘L’Umbria dei Formaggi’ si inserisce a pieno titolo in questa attività di promozione, che ha colto nel tempo importanti successi. Lunga vita, quindi, al formaggio umbro, che ha davanti a sé grandi potenzialità da cogliere e opportunità di mercato da sfruttare”.

Tags: Camera di Commercio dell'UmbriaCDEARTICLEL'Umbria dei FormaggioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video