Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Canada: bene lo spumante, il Prosecco va forte Una bottiglia su tre è delle bollicine italiane, i Millennians sono i nuovi innamorati e considerano questo frizzantino il più alla moda

di Alessandro Pignatelli
20/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumento di più del 50 per cento per la domanda di spumante in Canada nell’ultimo quinquennio. E nei prossimi cinque anni si prevede un’espansione di un altro terzo. Il Prosecco ha cavalcato l’onda e, secondo i dati IWSR, è passato da quasi una bottiglia di spumante su cinque nel 2016 a oltre una su tre nel 2021. Lo scrive Winemeridian.

Secondo i dati di Wine Intelligence, negli ultimi tre anni c’è stata una crescita del 21 per cento dei consumatori di spumante, c’è stata una grande espansione di popolarità tra i Millennials, quasi un milione di nuovi consumatori sono entrati nel segmento degli spumanti nel 2019, i Millennials tra i 25 e i 39 anni, nel 2022, rappresentano il 42 per cento dei consumatori di spumante rispetto al 37 per cento del 2019, il numero di consumatori canadesi di spumante, che lo consumano una volta alla settimana, è passato dal 16 del 2019 al 25 per cento del 2022.

Dagli ambienti formali, anche in Canada, si è passati a bere lo spumante in occasioni più rilassate. E così è aumentato il numero di occasioni in cui consumarlo. Il Prosecco, insieme al rosè frizzante, ha tra le incidenze più alta di consumo ed è associato a situazioni sociali informali, oltre a venire utilizzato per le celebrazioni. Il 46 per cento di chi beve lo spumante, considera il Prosecco un “buon drink per le celebrazioni”, un numero simile lo considera “perfetto per una festa”.

Ruolo determinante giocato dal prezzo competitivo per il consumo di spumante in Canada; benché il Prosecco sia stato appena superato dai vini spumanti canadesi, americani e di altri Paesi, più di un terzo dei consumatori ritiene che il Prosecco abbia un ottimo equilibrio qualità-prezzo. Punteggio elevato anche per la brand awareness (notorietà del marchio) e i consigli di amici e familiari. “Un marchio che conosco” è il primo fattore alla base dell’acquisto di un prodotto a base di Prosecco, mentre “raccomandazioni” è il secondo. Tra i Millennials, inoltre nessun altro tipo di spumante è considerato più alla moda del Prosecco.

A minacciare il settore ci sono l’inflazione che aumenta e il rallentamento finanziario globale, che potrebbero incidere sui consumi di spumante.

Tags: CanadaCDEARTICLEProseccospumante
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bufera su Delmatro e Donzelli. Pd:'Si dimettano'
    Il parlamentare di Fratelli d'Italia risponde ai parlamentari del Pd che ne hanno chiesto le dimissioni dalla vicepresidenza dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Serracchiani: 'Lasci anche Delmastro'
  • Sparatoria su set, 'Baldwin distratto in addestramento con arma'
    Accusa, 'parlava al cellulare con i famigliari'
  • Fiorello, ironia sul controllo Rai sul video di Zelensky
    A Viva Rai2!, "tutti i capi di Stato chiameranno Coletta"
  • Codice Appalti: Anac, un errore la soglia dei 500mila euro
    Per obbligo qualificazione stazioni appaltanti, "meglio 150mila"
  • Ue-19: disoccupazione stabile a dicembre al 6,6%
    Nell'Ue è stato del 6,1%
  • Ue-20: inflazione in calo all'8,5% a gennaio
    In calo rispetto al 9,2% di dicembre

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video