Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Studi giuridici: a Terni il terzo congresso di Jovenes Civilistas Quest'anno il tema è stato la responsabilità contrattuale ex extracontrattuale nelle moderne società del rischio

di Alessandro Pignatelli
25/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Terni sempre più punto di riferimento internazionale per gli studi giuridici. Giovedì 22 venerdì 23 settembre, all’hotel Valentino, si è tenuto un convegno – su iniziativa della sezione Jòvenes Civilistas dell’Associazione Ius Civile Salmanticense di Salamanca – il terzo congresso internazionale dell’ente, quest’anno intorno al tema della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nelle moderne società del rischio.

Sono intervenuti 130 esperti e ricercatori, la maggior parte provenienti da Paesi europei, ma non solo. A organizzarlo, insieme alla Ius Civile Salmanticense, il Centro di studi giuridici sui diritti dei consumatori dell’Università di Perugia – Polo scientifico didattico di Terni, l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Terni, Banca Centro Toscana Umbria e Associazione dottorati di diritto privato.

“Questo congresso – ha commentato il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Terni, Carmelo Campagna – è stato un vero e proprio pensatoio nel campo del diritto civile. Un grande momento di riflessione, incontro e confronto tra studiosi di diversi Paesi. Un’occasione per immaginare come evolverà il diritto civile su alcune fondamentali questioni e, di conseguenza, gettare le basi per il codice civile del futuro. Centrale anche la collaborazione tra Università degli studi di Perugia e Ordine dei dottori commercialisti che consente di trattare tematiche molto specifiche e tecniche, che riguardano, però, la quotidianità di professionisti e imprese”.

“Queste giornate di studio – ha sottolineato Lorenzo Mezzasoma, direttore del Centro di studi giuridici sui diritti dei consumatori – evidenziano ancora una volta la vocazione internazionale di Terni e la sua proiezione nell’alta formazione e ricerca. La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale è una tematica attualissima, a livello europeo e non solo, e la collaborazione con gli ordini professionali ci permette di passare dal profilo teorico a quello pratico, cioè di mettere in pratica tante idee e vedere quali siano le applicazioni giurisprudenziali”.

“Possiamo definire l’Università di Perugia nostra sorella – ha dichiarato Eugenio Llamas Pombo, professore di diritto civile all’Università di Salamanca e presidente dell’associazione Ius Civile Salmanticense – Abbiamo ottimi rapporti con il Polo scientifico di Terni e anche un dottorato congiunto. In questa terza edizione del Congresso internazionale dei Jóvenes Civilistas abbiamo affrontato il tema della responsabilità civile, una materia che riguarda la pubblica amministrazione, le imprese e i cittadini. Riguarda la responsabilità civile, ad esempio, dei professionisti, dei medici o, in merito, alla realizzazione di opere pubbliche. Ma guardiamo anche alla responsabilità civile del futuro: pensiamo alle novità legate all’intelligenza artificiale, alle automobili con autopilota o agli smart contract ormai presenti nella società”.

I lavori del congresso saranno pubblicati in una produzione scientifica in formato collettivo.

Tags: CDEARTICLEJovenes CivilistasStudi giuridiciTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video