Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Medicina di genere: a Padova il Congresso internazionale “La medicina di genere non è la medicina della donna e non è una branca a sé stante della medicina, ma una dimensione trasversale alle scienze mediche”

di Alessandro Pignatelli
19/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto a Padova, il 16 e 17 settembre scorsi, il Congresso internazionale sulla medicina di genere, è in cui stato tracciato un quadro delle differenze di salute nella popolazione maschile e femminile.

“La medicina di genere – spiega Giovannella Baggio, presidente del Congresso e professore ordinario di Medicina di Genere all’Università di Padova – non è la medicina della donna e non è una branca a sé stante della medicina, ma una dimensione trasversale alle scienze mediche, che coinvolge tutte le figure professionali impegnate in ambito sanitario. Dall’oculistica alla chirurgia, tutte devono esser ‘ristudiate’ alla luce di questo cambio di paradigma, che è stato introdotto per la prima volta nel 1991 in cardiologia, quando ci si accorse, negli Stati Uniti, che tutte le ricerche e gli esperimenti erano stati fino a quel momento condotti su animali e poi su esseri umani, di solo genere maschile”.

Ad aver anticipato che il sesso era capace di predeterminare la predisposizione a una malattia piuttosto che un’altra, 300 anni prima di Galileo, era stata la baronessa Ildegarda di Bingen, monaca benedettina vissuta in Germania all’inizio del XII secolo.

Le differenze non stanno solo nel quantitativo di farmaci in base al peso corporeo, ma vanno proprio studiate in modo diverso le malattie: “Ad esempio – precisa Baggio – a parità di incidenza di tumori, l’uomo ha una mortalità più precoce. La donna sopravvive meglio alle malattie ma rimane disabile più di frequente e vive in media 4 o 5 anni in più degli uomini ma con diverse patologie. Due terzi delle persone che soffrono di demenza sono donne, e non solo perché vivono più a lungo ma per fattori di rischio genetici, come la apolipoproteina E4″.

“Forte di dati scientifici ormai consolidati, l’Italia – conclude Walter Malorni, professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – è stato il primo Paese al mondo ad aver approvato una legge specifica per promuovere la medicina di genere, nel 2018, che prevede un Piano Nazionale basato su 4 pilastri da declinare in un’ottica di genere: lo sviluppo della ricerca, di attività cliniche, di formazione del personale sanitario e della comunicazione al cittadino”.

“La legge 3/2018 ha previsto anche la creazione di un Osservatorio Nazionale ad hoc, insediatosi ad aprile 2021 in seno all’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che ha il compito di monitorare quello che accade sul territorio”, spiega Elena Ortona, componente dell’Osservatorio e direttrice del reparto di fisiopatologia del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Iss. “Ma – aggiunge Ortona – c’è ancora molta strada da fare per portare queste conoscenze nella vita delle persone, ovvero nell’assistenza, sia sul territorio che in ospedale”.

Organizzato per la prima volta nel nostro Paese, il decimo congresso dell’International Società of Gender Medicine (Igm) si è tenuto a Padova, città che ospita una delle più antiche Università, che nel 2022 sta festeggiando gli 800 anni dalla sua fondazione, e la prima a creare la Facoltà di Medicina. Al convegno sono intervenuti più di 60 relatori.

Tags: CDEARTICLECongressoMedicina di GenerePadovaVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Addio a Giorgio Napolitano, dal Pci al Colle. Il primo presidente eletto due volte
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente sarà allestita al Senato, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama
  • Serie A: Lecce-Genoa 1-0
    Per i giallorossi la miglior partenza della storia in Serie A
  • Omicidio Maltesi: Fontana ammesso alla giustizia riparativa
    Il bancario condannato in primo grado a 30 anni per l'assassinio, lo smembramento e l'occultamento del cadavere
  • I richiedenti asilo paghino 5mila euro per evitare il Centro per il rimpatrio
    Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale, garanzia finanziaria per chi arriva
  • Il Papa a Marsiglia: 'Soccorrere le vite in mare è un dovere'
    'Il Mediterraneo è diventato un cimitero' ha detto il pontefice a Marsiglia agli 'Incontri del Mediterraneo'.'Grazie alle ong, chi impedisce i salvataggi odia'
  • Baglioni 'aTUTTOCUORE', bellezza e armonia per una vita più sopportabile
    Il debutto a Roma. "Lampedusa? La storia ci presenta il conto"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video