Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tax credit 2022: fino al 30 settembre le domande di accesso Possono presentarle le attività di vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Escluse le attività abilitate al commercio al minuto dei giornali senza il requisito dell'esclusività

di Alessandro Pignatelli
13/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le attività di vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici possono presentare da giovedì 1° settembre, e fino a venerdì 30 settembre, le domande di accesso al tax credit 2022.

Le istanze possono essere inviate esclusivamente online dal titolare o dal rappresentante legale dell’impresa, attraverso l’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile con Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta d’identità elettronica.

Le modifiche all’intervento hanno ristretto la platea dei possibili beneficiari agli esercenti che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici e alle imprese di distribuzione della stampa che riforniscono le edicole situate nei comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti o con un solo punto vendita. Quindi, sono rimaste escluse le attività abilitate al commercio al minuto dei giornali senza averne il requisito dell’esclusività.

Una novità riguarda la determinazione del credito. Entrano nel computo del bonus, come già nel 2021, anche le spese sostenute nell’anno precedente per l’acquisto o il noleggio di registratori di cassa o registratori telematici e di dispositivi Pos. Gli altri parametri considerati riguardano alcuni tributi locali, come Imu e Tari, versati dal titolare dell’edicola per il locale dove svolge l’attività, e le spese per la fornitura di energia elettrica, servizi telefonici e di collegamento a Internet e servizi di consegna a domicilio delle copie di giornali.

Terminata l’istruttoria delle domande, l’elenco dei beneficiari del credito e degli importi attribuiti è approvato con decreto del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria e pubblicato online entro il 31 dicembre di ciascuno anno cui si riferisce l’agevolazione.

Il contributo può essere speso soltanto in compensazione tramite il modello F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, indicando il codice tributo “6913” dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari. Per informazioni ed assistenza contattare l’Ufficio Sportello Impresa di Confesercenti Firenze: Viola Bravi, tel. 0552705259, mail [email protected].

Tags: CDEARTICLEConfesercenti FirenzeTax creditToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero dei medici martedì 5, a rischio 1,5 milioni di prestazioni
    Pensioni, entro la settimana gli emendamenti del governo
  • Serie A: Torino batte Atalanta 3-0
    Juric batte il suo maestro Gasp, i granata a quota 3000 punti in A
  • Incidente con Suv a Roma, chiesto giudizio immediato per youtuber
    Ventenne accusato di omicidio stradale. Uccise bimbo di 5 anni
  • Affondo di Israele al sud, tank e bombe in tutta Gaza
    '50 morti in due scuole per i raid'. Borrell: 'Una carneficina'
  • Salvini attacca Metsola e la Ue, tensioni in maggioranza
    'Basta inciuci con le sinistre'. Tajani: 'Mai alleanze con Afd'
  • L'addio a Giulia Cecchettin, Turetta potrà vedere i funerali in tv
    Attese 10mila persone a Padova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video