Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gusto Italia: la fiera a Frascati dal 15 al 18 settembre Enogastronomia, artigianato e turismo: otto regioni propongono i propri prodotti. Il progetto è dell'Associazione italiana eventi

di Alessandro Pignatelli
13/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gusto Italia arriva a Frascati. Dal 15 al 18 settembre, dalle 10 a mezzanotte, si potrà vivere la kermesse passeggiando tra via Vittorio Veneto e la Passeggiata Belvedere. Stiamo parlando della fiera dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo: arriveranno ai Castelli Romani produttori e artigiani provenienti da otto regioni.

Gusto Italia è il progetto di Associazione italiana eventi, presieduta da Giuseppe Lupo, e viene realizzata in collaborazione con l’Unione nazionale organizzatori eventi, il cui presidente è Alessandro Pollak, con il patrocinio del Comune di Frascati, grazie alla disponibilità del sindaco Francesco Sbardella, del vice sindaco Franco D’Uffizi e dell’assessore Alessio Ducci.

“L’area dei Castelli Romani è perfetta per trascorrere un fine settimana alle porte dell’autunno. Con i suoi vini e le sue tipicità è cornice straordinaria per il nostro progetto che continua ad accendere i riflettori sulle meraviglie del nostro stivale. Abbiamo altri progetti in cantiere, ma l’obiettivo resta lo stesso: dare spazio ai piccoli produttori e a chi necessita di entrare in contatto diretto con i consumatori”, spiega Giuseppe Lupo.

Tra i prodotti che trovano spazio a Frascati salumi e formaggi, anche affinati in grotta, direttamente da Norcia e Amatrice. Un’azienda di Frosinone porta i tartufi, da Roma arriva un forno artigianale che sfornerà biscotti e dolci. Dal Cilento ecco le conserve per riempire la cucina con sott’oli, paté, olio evo bio e pasta. Dalla Calabria ecco la regina nduja, ma anche peperoncino e cipolla di Tropea, dalla Puglia i classici taralli, dolci e salati. Dalla provincia di Potenza peperoni cruschi, conserve, pasta artigianale, legumi, fagioli di Sarconi, salumi e formaggi lucani come il canestrato di Moliterno, più un vino medievale perfetto per i dessert. C’è ampio spazio per i dolci: le lingue di Procirda, la liquirizia calabra. Ricercati i mieli biologici di Capaccio Paestum, ingrediente base per cosmetici. Non può mancare il waffelino di Angri, preparato in tanti modi diversi, come le crepes. Napoletana l’azienda che porterà a Frascati tanti tipi di caramelle, lecca lecca variopinri e marshmallow. Dalla Sicilia ecco il cioccolato di Modica.

Per chi ama l’artigianato, borse e gioielli lavorati ad Avellino, ceramiche di Somma Vesuviana, cristalli profumati e lampade in cristallo del Cilento e prodotti in pelle. Da Mercogliano bracciali e bijoux, dalla Toscana prodotti a base di lavanda. Ci saranno anche quadri e oggetti artistici forgiati a mano. Dall’Irpinia creme e cosmetici alla canapa e un digestivo fatto con un’antica ricetta.

Media partner dell’evento il blogzine di gastronomia e turismo Rosmarinonews.it e Radio Castelluccio.

Tags: CDEARTICLEFrascatiGusto ItaliaLazio
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video