Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: è in corso il XXII Festival Pergolesi Spontini Si svolge dal 3 al 27 settembre nelle due città natali dei due compositori: a Jesi e a Maiolati Spontini

di Alessandro Pignatelli
12/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 3 al 27 settembre si sta svolgendo nelle Marche il XXII Festival Pergolesi Spontini nelle città che hanno dato i natali ai due compositori: Jesi (Giovan Battista Pergolesi) e Maiolati Spontini (Gaspare Spontini). Lo segnala l’Ansa.

Si è partiti il 3 settembre al Teatro Pergolesi con il concerto-spettacolo ‘Il silenzio in cima al mondo’ (i voli di Zoff nei cieli di Spagna 1982), a 40 anni dalla vittoria dei Mondiali di calcio in Spagna. E’ andata in scena Pamela Villoresi, con musiche di Cristian Carrara e Marco Attura e parole di Giuseppe Manfridi. Il 4 settembre altri tre appuntamenti a Jesi: la caccia al tesoro musicale per bambini sulle orme di Pergolesi nel centro storico, in teatro ‘Rossini Flambé. Opera buffa in cucina’ con le musiche di Antonella Talamonti, nella chiesa di San Nicolò il concerto ‘Rethinking Rossini’, nuova commissione del Festival su pagine di Rossini rilette da compositori contemporanei come Marianna Acito, Marco Attura, Federico Biscione, Alberto Cara, Lamberto Curtoni, Paola Magnanini e Gianluca Piombo. Dirige Marco Attura sul podio del Time Machine Ensemble.

Tra gli altri eventi, da segnalare concerti nelle cantine del Verdicchio e al carcere di Montacuto di Ancona. Ai detenuti è dedicato il ‘Concerto Spirituale’ con il pianista italo sloveno Alexander Gadjiev. E ancora: il concerto ‘Il violino fantastico’ con l’Associazione Talenti Vulcanici – Ensemble giovanile della Pietà de’ Turchini, gli Stabat Mater di Pergolesi e Caldara diretti da Giulio Prandi sul podio del Coro e Orchestra Ghislieri (17 settembre). Da non perdere gli Spontini Days a Maiolati Spontini, dal 23 al 25 settembre, guardando al 2024, quando ci saranno le celebrazioni per il 250esimo anniversario della nascita del compositore.

Tags: CDEARTICLEFestival Pergolesi SpontiniMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video