Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Pensionati Fermo: tempi lunghissimi per analisi mediche “La parola passa alle Regioni: è auspicabile che il piano di fattibilità regionale venga predisposto prima della fine dell’anno, coinvolgendo tutti i soggetti sociali”

di Alessandro Pignatelli
08/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I ritardi nell’applicazione dei provvedimenti sulla sanità e il terremoto provocato dalla pandemia hanno riaperto il dramma delle lunghe attese per effettuare le analisi necessarie a fare prevenzione e le diagnostiche indispensabili per curare in tempi utili eventuali patologie”.

A parlare è Luigi Silenzi, il presidente di Cna Pensionati di Fermo: “Quando si riesce ad ottenere appuntamenti in tempi ragionevoli, spesso è necessario andare fuori provincia. Per le persone anziane significa rinunciare a prestazioni in strutture pubbliche e ricorrere alle aziende private. Non tutti possono permetterselo e dunque in molti rinunciano alle cure”.

Si tratta di un fenomeno diffuso e quantificabile: già prima della pandemia una ricerca Istat rilevava che l’11,1% della popolazione rinunciava alle cure, il 50% per motivi economici e il 33% per difficoltà di accesso alle cure.

“Per la stragrande maggioranza si tratta di anziani – ribadisce Luigi Silenzi – il Governo nel quadro del programma sanitario, in applicazione delle direttive di spesa previste dal PNRR e in accordo con le Regioni, ha predisposto un piano che promuove la medicina di base, dando vita alle case della comunità”. Saranno “hub” dotati di tutte gli strumenti per una moderna diagnostica, uno ogni 40-50 mila abitanti, collegati con ambulatori di medicina generale e pediatri di libera scelta, per coprire ampiamente tutto il territorio. A questi si aggiungeranno gli ospedali di comunità, il programma di telemedicina e il piano per l’assistenza domiciliare.

Il presidente dei Pensionati di Cna precisa: “Per realizzare un sistema sociale e sanitario così importante è necessario un salto culturale da parte di tutti i soggetti partecipi di questo radicale cambiamento. Penso al ruolo delle Regioni, dei Comuni, delle aziende sanitarie e delle loro articolazioni territoriali. Certamente non sono sufficienti gli interventi del PNRR, essi finanziano prevalentemente le strutture che, per funzionare, richiedono personale: per questo è necessario affiancare ai provvedimenti una riforma sanitaria dotata di adeguate risorse”.

“Oggi – chiosa Silenzi – la parola passa alle Regioni: è auspicabile che il piano di fattibilità regionale venga predisposto prima della fine dell’anno, coinvolgendo tutti i soggetti sociali. Cna Pensionati è disposta a svolgere un ruolo positivo, ma anche di controllo, perché la riforma sia applicata nelle linee innovative e in tempi stretti”.

Tags: CDEARTICLECna Pensionati FermoEsami mediciMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video