Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cisterne romane di Todi: riaprono il 26 agosto Sono fruibili ai visitatori due nuovi ambienti e sono state ripulite quelle ancora non accessibili, finalmente visibili grazie alla nuova illuminazione

di Alessandro Pignatelli
11/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riapriranno il 26 agosto, in contemporanea con l’inaugurazione delle installazioni di Fabrizio Plessi, protagonista della terza edizione del Festival delle Arti, le cisterne romane di Todi, oggetto di un importante intervento di recupero che ha portato, con un investimento di circa 200 mila euro, a rendere fruibili ai visitatori ulteriori due ambienti e alla ripulitura delle cisterne ancora non accessibili, rese però finalmente tutte visibili grazie ad una nuova illuminazione particolarmente efficace e suggestiva.

I lavori, terminati nelle scorse settimane, hanno previsto anche l’installazione di nuovi pannelli esplicativi retroilluminati che permetteranno ai turisti di avere piena contezza del contesto storico e ingegneristico delle cisterne romane poste proprio sotto piazza del Popolo. In questi giorni è iniziato l’allestimento delle quattro installazioni artistiche realizzate appositamente da Fabrizio Plessi, in stretta connessione con il monolite di 12 metri che si staglierà fino al 25 settembre tra i medievali palazzi comunali.

L’intervento appena concluso ha richiesto particolare impegno nella fase progettuale, che è stata curata dagli architetti Sabbatini e Balletti in stretto contatto con l’assessorato e il settore delle opere pubbliche, con il pieno rispetto dei tempi previsti dal contratto di appalto.

Alta l’attesa per la riapertura di uno spazio culturale che risulta tra i più richiesti e visitati della città, tanto che il Comune, in collaborazione con CoopCulture, ha previsto, oltre ai consueti orari per le visite guidate (mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18) l’apertura straordinaria serale, dalle ore 21:30 alle ore 23:30, per tutta la durata del Todi Festival, ma non si esclude, se si dovesse rendere necessaria, una estensione fino al termine del Festival delle Arti, che si caratterizzerà anche per la presenza di una mostra antologica di Fabrizio Plessi alla Sala delle Pietre del Palazzo del Popolo.

“Nei giorni scorsi abbiamo effettuato un sopralluogo insieme alla Giunta e ai tecnici comunali che hanno seguito i lavori – spiega il sindaco Antonino Ruggiano – convenendo non solo sull’alta qualità dell’intervento effettuato ma anche sulla necessità di attivarsi per reperire le ulteriori risorse necessarie all’apertura di tutte le cisterne sotto piazza del Popolo, nella consapevolezza che una maggiore fruibilità della Todi underground potrà portare grandi benefici all’attrattività turistica della città”.

Tags: CDEARTICLECisterne romaneTodiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video