Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grandine: danni al 90′ dei frutteti nell’Est e nel Basso Veronese Quindici minuti di ghiaccio pure insieme a forte vento: colpite anche le orticole e i seminativi. La situazione da Confagricoltura Verona

di Alessandro Pignatelli
08/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quindici minuti di ghiaccio puro sono stati devastanti per i frutteti, mandando all’aria un’annata di lavoro. Ma la grandine che ieri, attorno alle 19, ha colpito l’Est e il Basso Veronese ha compiuto disastri non solo con la frutta, ma anche con le orticole e i seminativi. Parecchie decine di segnalazioni stanno arrivando a Confagricoltura e il bilancio è pesante.

“E’ stata una grandinata forte, incessante e accompagnata da tantissimo vento, particolare che amplifica i danni – sottolinea Francesca Aldegheri, presidente dei frutticoltori di Confagricoltura Verona – Tutta la striscia che va da Belfiore a Ronco all’Adige e Zevio è stata flagellata, con danni a pesche, albicocche, mele, pere e kiwi. I vigneti sono stati colpiti a macchia di leopardo e ci risulta abbiano subito perdite minori. Per i frutteti non coperti dalle reti si arriva al 90% delle perdite, con frutti segnati da tagli, ammaccature, a volte perfino scorticati. Ma in alcune serre la grandine è riuscita perfino a bucare il nylon e ad accanirsi ugualmente sulle colture. Io avevo una varietà in raccolta e una tardiva di albicocche, da raccogliere la settimana prossima, e ho perso quasi tutto”.

La tempesta è partita da San Giovanni Ilarione e Vestenanova, è scesa giù per la vallata ed è arrivata fino a Sud, dove i seminativi erano già stati colpiti dal forte vento dei giorni scorsi. A San Pietro di Morubio, Gazzo, Bovolone e Sanguinetto i danni rilevanti sono sulle orticole, in particolare sul pomodoro, e sul mais, che era già stato danneggiato dal vento forte del fine settimana. Stanno arrivando anche segnalazioni da Dolcé, Brentino Belluno e Rivoli, che erano stati interessati da una lieve grandinata la notte del 7 luglio, con danni di entità medio-bassa ai vigneti.

“Le grandinate le abbiamo sempre subite – sottolinea Francesca Aldegheri – ma oggi sono più localizzate e violente: trombe d’aria, nubifragi, grandine grossa come palline da tennis. Ci stiamo tropicalizzando: viviamo estati torride e senza precipitazioni, perciò quando arriva un temporale si incrociano le dita, perché si è certi che da qualche parte farà tantissimi danni. E l’agricoltore, alle prese con una redditività sempre più bassa, deve abituarsi a fare i conti anche con i cambiamenti climatici”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura VeronaFruttetiGrandineVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto Niccolò Ghedini, storico legale di Silvio Berlusconi
    E' deceduto all'ospedale San Raffaele di Milano
  • Giallo, rosso e blu, nel tempio di Cupra colori come a Pompei
    Scoperta negli scavi "Pochissimi i precedenti conosciuti"
  • Elezioni, scontro Crisanti-Salvini. Berlusconi: 'Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili'. Alt dell'Anm
    Meloni: 'Il reddito di cittadinanza un fallimento totale'. Concluse le parlamentarie, via libera degli iscritti al cosiddetto "listino Conte"
  • Europei di Monaco: Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo
    Davanti all'azzurro solo il portoghese Pichardo. Bocchi è quarto
  • Esplosione in una moschea a Kabul, decine di vittime
    Anche l'imam della moschea tra i morti
  • Silvio Berlusconi: "Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili"
    L'Anm: "La Corte costituzionale l'ha dichiarata illegittima". Lega e FdI appoggiano proposta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza