Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Umbria: mancata quotazione grano duro in Borsa è pessimo segnale A Perugia, martedì scorso, è accaduto anche per il favino: “Preoccupante per le imprese agricole, solleva interrogativi rispetto a un utile funzionamento di questo luogo”

di Alessandro Pignatelli
08/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mancata quotazione, martedì scorso, del grano duro e del favino, presso la Borsa Merci di Perugia, rappresenta un segnale preoccupante per le imprese agricole e solleva interrogativi rispetto ad un “utile” funzionamento della stessa.

È quanto afferma Coldiretti Umbria nel sottolineare come, specie in questo periodo che vede le aziende già alla prese con alti costi di gestione e con condizioni meteo sempre più anomale e dannose, che hanno pure fatto anticipare la raccolta con una riduzione sostanziale delle rese, occorre che la Borsa tenga conto delle esigenze di tutta la filiera agricola, non solo di quelle degli utilizzatori ma anche di quelle dei produttori agricoli.

Una posizione “attendista” che mal si comprende – spiega Coldiretti – visto che altre Borse, come quelle di Bologna, Roma e Macerata, già da settimane quotano il grano duro. Una situazione – aggiunge Coldiretti – che priva di fatto gli agricoltori, di poter vendere e capitalizzare il prodotto anche in relazione all’aspetto finanziario dell’azienda che sconta costi in forte aumento, ma soprattutto impedisce agli imprenditori di cogliere tempestivamente le opportunità nel momento che essi reputano più idoneo per collocarsi sul mercato.

Tra l’altro, proprio la Borsa Merci di Perugia – ricorda Coldiretti – è chiamata a quotare la fase agricola, ovvero il prezzo che viene liquidato agli imprenditori agricoli, mentre altre quotano la fase successiva tra stoccatori e utilizzatori, come quella di Bologna.

L’auspicio di Coldiretti è che prevalga un atteggiamento responsabile per creare le condizioni affinché si realizzino gli scambi tra agricoltori e acquirenti, evitando di penalizzare ulteriormente il lavoro delle imprese agricole, che già subiscono in maniera “inerme” situazioni e circostanze che loro malgrado le coinvolgono.

Scoraggiare il lavoro degli agricoltori che tra mille sacrifici proseguono la propria attività – sostiene Coldiretti – non serve a nessuno, occorre invece dare delle prospettive a chi continua ancora a scommettere sul made in Umbria agroalimentare.

I redditi delle imprese, al pari dei prezzi pagati dai consumatori per i prodotti, sono costantemente al centro dell’attenzione della Coldiretti che per questo, oltre a sostenere un’inevitabile razionalizzazione delle filiere e a valorizzare i prodotti locali, continuerà ad adoperarsi per tutelare gli imprenditori.

Se la situazione di stallo continuerà, Coldiretti valuterà il ritiro del proprio rappresentante in Borsa, che ha più volte ribadito la necessità di quotare le produzioni agricole.

Tags: Borsa Merci di PerugiaCDEARTICLEColdiretti UmbriaGrano duroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza