Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Marche: l’11 luglio convegno su infrastrutture regionali e area montana Il titolo è 'Ripartiamo dal centro. Dal rischio isolamento alle prospettive di interconnessione strategica tra regioni”

di Alessandro Pignatelli
06/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lunedi 11 luglio alle ore 10.30 presso l’Oratorio della Carità di Fabriano la Cna organizza un importante convegno aperto al pubblico incentrato sul tema delle infrastrutture regionali e dell’area montana in particolare dal titolo: “Ripartiamo dal centro. Dal rischio isolamento alle prospettive di interconnessione strategica tra regioni”.

Il confronto su questo tema particolarmente dibattuto in questo periodo e cruciale per lo sviluppo reale del nostro territorio vedrà come principale relatore l’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli che avrà modo di confrontarsi nel merito con il neo sindaco di Fabriano Daniela Ghergo, con il sindaco di Sassoferrato Maurizio Greci, con il presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali e con il direttore provinciale Cna Massimiliano Santini.

La relazione iniziale al convegno spetterà invece a Marco Silvi, responsabile sindacale Cna di Fabriano e area vasta, il quale presenta così l’iniziativa: “Le questioni infrastrutturali del territorio provinciale e regionale sono ormai quotidianamente in prima pagina nei quotidiani locali, dall’arretramento della ferrovia adriatica fino alla progettazione dell’intervalliva delle aree interne, passando per la quadrilatero e per la chiusura di strade secondarie a noi molto ben conosciute come la provinciale Berbentina e la strada comunale di Frasassi, senza tralasciare l’opera del raddoppio ferroviario Orte-Falconara. Dobbiamo essere fermamente consapevoli di come l’ammodernamento e l’efficientamento infrastrutturale costituiscano oggi l’ingrediente fondamentale di una ricetta chiamata “sviluppo e benessere territoriale” che si contrappone a fenomeni di isolamento che sono invece ingredienti di un’altra ricetta che noi non tolleriamo, quella della “desertificazione imprenditoriale”. I preziosi contributi di Regione, mediante la fondamentale e sempre molto gradita presenza dell’assessore Baldelli, Provincia e Comuni ci permetteranno di affrontare la questione infrastrutturale a 360 gradi e di poter contare quindi su prospettive certe e spendibili per l’immediato futuro, potendo scegliere, tornando alla metafora precedente, l’ingrediente giusto per la ricetta migliore”.

Precedentemente al convegno, alle ore 9.30, sarà inaugurata, alla presenza dell’Assessore Baldelli e del direttore Santini, la nuova sede Cna di Sassoferrato sita in via Battisti, altro segnale di come l’associazione di categoria intenda continuare a lavorare intensamente per un costante ed efficace presidio puntuale del territorio, al servizio di imprese ed imprenditori.

Tags: CDEARTICLECNA MarcheInfrastruttureMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza