Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: sono tornati i turisti stranieri Dati di Cna Marche: a giugno le presenze internazionali sono state più di 60 mila su un totale di 280 mila pernottamenti

di Alessandro Pignatelli
04/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riecco i turisti stranieri nelle Marche. A giugno sono stati più di 60 mila su un totale di 280 mila pernottamenti, con una media di quattro giorni di presenza. Ma non si parla solo di alloggi, pure di ristorazione, visite in città e borghi d’arte. Tutto importante per l’economia. Sono stati tanti anche i turisti italiani per cui giugno è stato da tutto esaurito dopo due estati condizionate dalla pandemia e dalle restrizioni. Si è andati meglio pure del 2019. A renderlo noto è Cna Marche sulla base di un’indagine di Cna Commercio e Turismo. Due terzi dei turisti ha scelto l’albergo, l’altro terzo i B&B e gli agriturismi.

“Sono tornati gli stranieri – afferma Emanuela Leli, titolare del rifugio La Capanna, a Pintura di Bolognola, sui monti Sibillini – soprattutto olandesi e inglesi, che hanno superato i numeri del 2019. Tutto esaurito anche nell’altra attività che gestisco sulle rive del lago di Fiastra. In media il 70 per cento dei miei clienti è straniero, in cerca del fresco dei 1.380 metri del rifugio e di prodotti enogastronomici che offre il nostro territorio. Molto buone anche le prospettive per luglio mentre per agosto non abbiamo ancora il tutto esaurito”.

Situazione uguale a Senigallia, dunque al mare: “E’ stato un giugno come non si vedeva da anni – commenta soddisfatto Federico Cavallaro, titolare dell’Hotel City – a dimostrazione del fatto che la gente ha voglia di uscire e divertirsi. Da noi la clientela è soprattutto italiana. A giugno abbiamo ospitato solo alcune famiglie straniere. Positivo anche il fatto che quest’anno la stagione è cominciata prima. Già a marzo e aprile sono cominciate ad arrivare le prenotazioni mentre negli anni scorsi non si è mosso niente fino a giugno. Anche per luglio e agosto abbiamo già tante prenotazioni e ottime prospettive, con in crescita anche i turisti stranieri”

Grossa spinta al settore turistico è arrivata da Pesaro – Urbino, nominata capitale della cultura 2024. Qui si sono visti 25 mila turisti stranieri per un totale di 100 mila pernottamenti, con una media di quasi cinque notti di permanenza.

In spiaggia, invece, il turismo è quello di giornata: “Sulle nostre spiagge – sostiene Sabina Cardinali, titolare dei Bagni Tino – le presenze turistiche si sono concentrate soprattutto nei fine settimana, tra il venerdì e la domenica. Ci aspettiamo una forte crescita di turisti balneari tra luglio e agosto. Per quanto riguarda gli stranieri abbiamo notato il ritorno degli statunitensi ed una buona presenza di tedeschi e francesi. Ci aspettiamo che presto arriveranno anche turisti olandesi e del Nord Europa. Purtroppo mancano i russi, che erano una fetta importante del turismo pesarese”.

Nelle Marche le imprese che si occupano di alloggio e ristorazione sono 9.738, di cui 8.378 impegnate nella ristorazione e 1.400 nell’alloggio. Gli addetti sono 48.462, più di 40 mila nella ristorazione e 8.400 nell’alloggio.

“Le Marche – dichiara Gabriele Di Ferdinando, responsabile Cna Marche Commercio e Turismo – sono la prima regione italiana per richieste di incentivi finanziati dal PNRR. Sono stati presentati 252 progetti per oltre 88 milioni di euro per efficientamento energetico e riqualificazione edilizia delle attività, digitalizzazione, eliminazione delle barriere architettoniche, riqualificazione antisismica. Stiamo lavorando inoltre per superare la stagionalità, con una maggiore diversificazione dell’offerta, anche nei periodi meno frequentati dai turisti, puntando sui percorsi di turismo esperienziale, sui borghi, sull’arte, la cultura e l’enogastronomia. Per un turismo attrattivo tutto l’anno”.

Tags: CDEARTICLECNA MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza