Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ciliegie in Puglia: momento non facile I prezzi difficilmente vanno a coprire i costi di produzione dopo un esordio positivo della campagna commerciale

di Alessandro Pignatelli
21/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è un buon periodo per la coltivazione delle ciliegie in Puglia. I prezzi difficilmente vanno a coprire i costi di produzione dopo un esordio positivo della campagna commerciale. A gran voce, nella regione, viene da tempo richiesto di potenziare il marketing.

“Il mercato restituisce una fotografia perfetta di questa debolezza – tuona Gianni Porcelli, vicedirettore Confagricoltura Bari e coordinatore nazionale dell’organismo interprofessionale ciliegie per Ortofrutta Italia – Oggi, a parità di calibro e di qualità, il prodotto marchiato Vignola Igp sconta un prezzo di vendita mediamente superiore di 1 – 1.50 euro rispetto a quello delle nostre ciliegie. Del resto, se così non fosse, il marketing non avrebbe un senso ed un capo di marca affermata avrebbe lo stesso valore di uno senza marchio o di marchio sconosciuto”.

Nel 2003 venne costituito il Consorzio della ciliegia e della frutta tipica di Bisceglie, simile a quello di Vignola, ma i risultati non sono stati buoni e a oggi non vi è un percorso da seguire per strutturare il comparto e politiche di rilancio. Porcelli parla di “percorso obbligato” per un marchio di tutela “ciliegie di Puglia”, con un consorzio che si occupi del controlli, della garanzia di certificazione e della tutela del marchio. Andrebbe poi fatta un’analisi dei punti di forza e dei punti deboli del settore, in particolare di quello cereasicolo pugliese.

“Le aziende di lavorazione e commercializzazione vanno ristrutturate – consiglia Porcelli – dotarle di macchinari moderni e accompagnate ad un percorso commerciale innovativo. Nel segmento della lavorazione e commercializzazione vi è anche quello della trasformazione. Importantissimo promuovere, come giustamente qualcuno anche di parte pubblica sta indicando, aziende agroalimentari che introducano il business della trasformazione delle ciliegie: sgombriamo, però, il campo da eventuali equivoci; alla trasformazione non può andare il prodotto scartato dalla lavorazione del fresco”.

Vanno poi modernizzati gli impianti di ciliegio, in grado di sopportare i forti e sempre più violenti fenomeni atmosferici e di focalizzarsi solo sulle varietà performanti e con forme di allevamento adeguate.

Tags: CDEARTICLEciliegiePuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video