Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Legacoop Romagna: manca la manodopera nei campi Allarme per la raccolta e la lavorazione della frutta. Imprese agricole stanno rinunciando a lavorare alcune pezzature di frutta o riconvertiranno i campi

di Alessandro Pignatelli
17/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Manca la manodopera, fino al 50 per cento, con punte al 70 per cento, per la raccolta e la lavorazione della frutta. A lanciare l’allarme è il settore agroalimentare di Legacoop Romagna. L’anno scorso era stato realizzato un valore alla produzione di più di 1,7 miliardi di euro e l’occupazione era stata di più di 7.200 persone.

Ci sono imprese agricole che stanno rinunciando ad alcune pezzature di frutta o che hanno deciso di riconvertire i campi verso colture estensive ad alto tasso di meccanizzazione, come i cereali. Gli ordini di fertilizzanti e antiparassitari per la prossima stagione sono in grande diminuzione a causa dell’aumento dei costi e ciò fa presagire una diminuzione degli investimenti già decisi dagli imprenditori. Molti soci stanno riducendo le attività, alcuni chiuderanno. Il problema si riversa a catena sugli stabilimenti di lavorazione e confezionamento presenti su tutto il territorio. In ultima analisi, sugli scaffali e nei mercati rischia di arrivare meno prodotto.

Il rischio è compromettere varietà tipiche del territorio e dal made in Italy, come fragole, ciliegie e pesche, tipi di ortaggi e colture sementiere. La questione non riguarda solo la Romagna, ma anche altre regioni centro meridionali.

Le cause? Politica migratoria deficitaria, mancata programmazione dei flussi, burocrazia lenta, funzionamento inefficienti delle politiche attive del lavoro e del mercato dell’impiego, regole ostative sull’impiego della manodopera di stagione, carenza di informazioni che impedisce di creare e reperire manodopera specializzata, erosione dei redditi delle aziende agricole familiari.

“A questo punto — dice il presidente di Legacoop Romagna Mario Mazzotti — occorre una forte azione politica e istituzionale per affrontare in tempi rapidissimi tale emergenza, coinvolgendo tutti, a partire da Governo e Parlamento fino alle istituzioni regionali e locali. Per quanto ci riguarda, come Legacoop Romagna siamo impegnati con tutte le nostre forze a monitorare la situazione e a ricercare tutte le possibili soluzioni, anche grazie a Federcoop Romagna e alla nostra rete di imprese di servizi. Ma è chiaro che il Paese, in particolare di fronte a questa situazione internazionale, non può più prescindere da una nuova politica dei flussi migratori basata su programmazione, legalità, rispetto dei diritti umani e delle persone e una maggior tutela del reddito delle piccole imprese agricole. Ne va della tenuta del nostro sistema imprenditoriale e della qualità delle nostre produzioni. È necessario altresì un ripensamento del sistema delle politiche attive del mercato del lavoro, che sia capace di collegare in maniera efficace domanda e offerta di manodopera e garantisca i percorsi formativi necessari a figure professionali che devono essere sempre più qualificate”.

Tags: CDEARTICLEEmilia Romagnaimprese agricoleLegacoop Romagnamanodopera
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza