Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ciliegie: nel 2021 +33 per cento nelle vendite Dati dell'Osservatorio di Mercato di Cso Italy: il 48 per cento delle famiglie italiane ha acquistato almeno una volta il frutto l'anno scorso

di Alessandro Pignatelli
15/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con la campagna 2022 in corso, l’Osservatorio di Mercato di Cso Italy ha analizzato l’andamento dei consumi domestici di ciliegie fresche da parte delle famiglie italiane nel 2021. Sono state acquistate ciliegi per 44.873 tonnellate, le vendite hanno fatto segnare un +33 per cento rispetto al 2020 che era stato basso (i volumi acquistati erano stati di 33.779 tonnellate), culmine di una regressione in atto da tempo. Lo fa sapere Ansa.

Il 48 per cento delle famiglie del nostro Paese, nel 2021, ha acquistato almeno una volta le ciliegie, in crescita rispetto ai cinque anni precedenti, con una percentuale media del 42 per cento. Acquisti effettuati soprattutto tra maggio e luglio, quando si concentra il 96 per cento dei volumi nazionali per il consumo domestico. A giugno 2021, è stato acquistato il 63 per cento dell’intero quantitativo annuale (più di 28 mila tonnellate).

Per quel che riguarda la distribuzione, ci si è riforniti in particolare nella Gdo (56 per cento del totale). Sorpresa per il +90 per cento da anno ad anno dei discount, per un totale di 4 mila tonnellate vendute. I supermercati hanno fatto segnare un aumento del 34 per cento, gli ipermercati del 21 pr cento. Aumento del 14 per cento per i mercati ambulanti e rionali, con un totale di 9.300 tonnellate che rappresentano il 21 per cento delle vendite nazionali di ciliegie; ai fruttivendoli va la quota del 10 per cento.

Passando al prodotto biologico, con 5.915 tonnellate le ciliegie bio rappresentano il 13,2 per cento del volume totale, valore leggermente superiore al periodo 2016-2020. Nel confronto con il solo 2020, la crescita degli acquisti di ciliegie bio è stata del 43 per cento, ma solo l’8 per cento delle famiglie le ha acquistate almeno una volta, valore comunque in crescita.

Tags: CDEARTICLEciliegieOsservatorio di Mercato di Cso Italy
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza