Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cyber security e Its: Umbria ed Emilia Romagna lavorano insieme L'Umbria è tra le regioni guida del progetto per formare i futuri specialisti in cyber security. Fioroni: “Noi e l'Emilia Romagna insieme per costruire un percorso per sopperire a una criticità comune”

di Alessandro Pignatelli
14/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lunedì 13 giugno, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, si è svolta la conferenza stampa su ‘Cyber security e Its: da Bologna il modello nazionale per formare i futuri specialisti in cyber security’. Si è collegato anche l’assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria Michele Fioroni, in quanto Perugia ha presentato la proposta del progetto pilota insieme all’Emilia Romagna per la formazione Cloud e Cyber security negli Its per l’Industria e la Pubblica amministrazione.

“Siamo di fronte ad un’emergenza che non possiamo sottovalutare – ha detto l’assessore regionale umbro – perché se da un lato stiamo di fatto avviando il Paese verso quel grande progetto che è la transizione al Cloud, dall’altro abbiamo una grave insufficienza sul versante delle competenze nella pubblica amministrazione. Se guardiamo ai Paesi che hanno una forte tradizione manifatturiera, la Germania su tutti, sappiamo benissimo che il sistema della formazione duale non è stato un perno del sistema formativo tedesco, ma un perno del sistema economico tedesco: la formazione duale ha sostenuto il modello di quello che è il primo paese manifatturiero in Europa”.

La Regione Umbria sta lavorando alacremente per essere tra le regioni guida su definizione e attuazione dei progetti di rango nazionale in tema di sicurezza cibernetica del ministero per l’Istruzione e di quello per la Transizione digitale, che vedono tra i partner l’Associazione nazionale degli Its. La proposta vuole rispondere all’esigenza di aumentare la diffusione delle competenze in ambito Digitalizzazione a livello Paese, attraverso l’attivazione di percorsi formativi professionalizzanti a partire dagli ambiti Cloud Computing e Cyber Security.

“È chiaro che il tema delle competenze sia un tema chiave – ha detto l’assessore – Questo progetto, best practice, ha come obiettivo il Paese, una sfida che l’Italia deve affrontare: due amministrazioni, l’Umbria e l’Emilia Romagna, che hanno formalmente due visioni politiche diverse che si uniscono lavorando in sinergia, anche questa una best practice, costruendo un percorso per sopperire a quella che è una criticità comune. Stiamo lavorando – ha concluso – su un progetto di sistema, innovativo, una buona pratica che consegniamo al Governo. Ci auguriamo un maggiore dialogo tra Governo e amministrazioni locali, processo chiave per affrontare questi temi in maniera sistemica”.

Tags: CDEARTICLEcyber-securityEmilia RomagnaItsUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video